Ricetta Casatiello napoletano
Ingredienti per 8 persone
- Farina 00500 g
- Farina manitoba500 g
- Lievito di birra40 g
- Strutto120 g
- Pecorino200 g
- Formaggio provola200 g
- Salame Napoli400 g
- Uova5
- AcquaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Malto1 cucchiaino
Il casatiello è una torta rustica salata tipica della cucina napoletana. Questo piatto viene tradizionalmente preparato e consumato nel periodo pasquale. Non a caso forme e simboli sono proprio quelli legati a questa festa: uova e croci come quelle che fissano le uova alla ciambella salata. Il nome Casatiello deriva dal termine dialettale napoletano caso che significa formaggio e che è presente in quantità abbondante all’interno dell’impasto. Il formaggio che tradizionalmente si usa è il pecorino romano ma le varianti prevedono anche l’impiego di altri tipi di formaggi: parmigiano, emmenthal e provolone. Ingrediente imprescindibile, secondo la ricetta tradizionale, è il salame tipo Napoli ma come variante si possono utilizzare anche mortadella o prosciutto cotto tagliato a dadini. Il casatiello è ideale servire per la classica colazione del giorno di Pasqua oppure da portare nella consueta gita di pasquetta. Questa ciambella salata si può preparare con qualche giorno di anticipo e si può conservare fino al momento della consumazione. Ecco la ricetta del casatiello napoletano proposta da Agrodolce.
Preparazione Ricetta Casatiello napoletano
Sciogliete il lievito e il malto in 250 ml di acqua tiepida e mescolateli. Versate le 2 farine a fontana e nel centro aggiungete lo strutto, un po’ di sale e tanto pepe. Versate pian piano tutta l’acqua con il lievito e cominciate a impastare dal centro verso l’esterno. Aggiungete altra acqua poco alla volta finché necessario, la quantità varia molto in base alla farina utilizzata. Continuate a impastare fino a ottenere una pasta molto morbida e non troppo secca. Se esagerate con l’acqua non aggiungete altra farina ma continuate a impastare poiché la farina manitoba assorbe molto bene l’acqua in eccesso. Mettete l’impasto in una ciotola grande e coprite con un canovaccio da cucina.
Lasciate lievitare l’impasto in un posto caldo finché non avrà raddoppiato il suo volume. Nel frattempo tagliate a pezzetti il salame e i formaggi.
Quando l’impasto è lievitato, prelevate una pallina di impasto e tenetela da parte. Infarinate il piano di lavoro e stendete l’impasto con il matterello fino a raggiungere lo spessore di 1 cm. Disponete i formaggi (potete utilizzare provola e pecorino in uguale quantità oppure impiegare una maggiore quantità di pecorino) e il salame sopra la pasta e arrotolatela delicatamente su se stessa. Unite e sigillate i bordi per formare una ciambella. Oliate uno stampo circolare per ciambella di 28-30 cm e disponete il casatiello al suo interno. Mettete di nuovo a lievitare per circa un’ora e mezza.
Trascorso il tempo di lievitazione, disponete le uova intere sulla ciambella e bloccatele con alcune strisce di impasto ricavate dalla pallina di pasta tenuta da parte in precedenza. Infornate in forno già caldo a 160 °C per 15 minuti, alzate la temperatura a 180 °C e continuate la cottura per altri 45 minuti.
Servite freddo.
Scopri anche la ricetta del tortano napoletano
Vino in abbinamento
La tradizione pasquale partenopea, un classico delle feste. Per l'abbianmento scegliamo un vino frizzante e piacevole: volendo restare sul territorio, un Gragnano Penisola sorrentina D.O.C., in alternativa un Lambrusco reggiano.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Napoli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.