Castagnaccio morbido: per l’autunno
Ingredienti per 6 persone
- Farina di castagne500 g
- Acqua800 ml
- Latte200 ml
- Pinoli50 g
- Uva sultanina50 g
- Olio extravergine di oliva1/2 bicchiere
- RosmarinoQuanto basta
Il castagnaccio morbido è un dolce autunnale della tradizione da portare in tavola per un goloso fine pasto o una merenda. La ricetta non prevede zucchero in quanto la farina di castagne è già abbastanza dolce, ma a seconda dei gusti se ne può aggiungere un cucchiaio. Neanche il latte è previsto nella ricetta tradizionale che vuole solamente acqua in dose doppia rispetto alla farina: questo in quanto la farina di castagne tende ad assorbire parecchio liquido. Questa ricetta prevede una dose di latte per rendere il dolce più morbido e delicato, ma in caso di intolleranze o regimi alimentari specifici, potete ometterlo e utilizzare la dose completa di acqua. Per un risultato perfetto ungete bene la teglia e la superficie con olio prima di infornare, non fate cuocere eccessivamente altrimenti rischierete di ottenere una torta asciutta. Il giusto grado di cottura lo capite dall’aspetto: quando la superficie inizia ad asciugarsi e creparsi, allora è pronto. La frutta secca può essere arricchita anche da noci a seconda dei gusti; un consiglio è mettere metà dose di uvetta nell’impasto e la restante in superficie insieme ai pinoli tostati.
Preparazione Castagnaccio morbido
- Iniziate mettendo l’uvetta in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti, nel frattempo fate tostare i pinoli in una padella rovente.
- In una terrina versate la farina, iniziate a mescolarla con il latte e aggiungete l’acqua poco per volta. Amalgamate tutto con una frusta fino ad avere un composto privo di grumi.
- Strizzate l’uvetta e aggiungetene metà all’impasto, unite metà dose di olio e amalgamate.
- Prendete una teglia bassa, ungete il fondo e i bordi con l’olio e versate il composto. Aggiungete ora la restante uvetta, i pinoli e qualche rametto di rosmarino. Completate con un cucchiaio di olio in superficie e infornate a forno caldo a 180° C per circa 20 minuti, fin quando la superficie inizia a creparsi.
Lasciate raffreddare prima di servire.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su dolce, Dolce morbido, dolci senza uova inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.