Cavallucci marchigiani: uno tira l’altro
Ingredienti per 6 persone
- Farina 00500 g
- Olio di girasole130 ml
- Vino bianco130 ml
- Zucchero180 g
- Mandorle100 g
- Noci (gherigli)100 g
- Mosto cotto300 g
- Fichi secchi50 g
- Uva sultanina50 g
- Cacao amaro1 cucchiaio
- Caffé1 tazzina
- Pangrattato50 g
- Arance non trattate1
- Limone non trattato1
I cavallucci marchigiani sono dolcetti tipici delle Marche e si preparano maggiormente nel periodo invernale. I cavallucci sono dolci rustici di origine contadina, molto diffusi in varie zone d’Italia. Si preparano con un impasto a base di farina, zucchero, olio e vino, mentre il ripieno (che può variare da famiglia a famiglia) si prepara con il mosto cotto, o saba, ovvero uno sciroppo di uva che si ottiene dal mosto. Insieme alla saba, per il ripieno, vengono usate frutta secca e frutta essiccata, come mandorle, noci, fichi secchi e uvetta, cui si aggiungono a piacere cacao amaro e caffè. Tradizionalmente, una volta cotti, i tarallucci vengono passati prima nell’alchermes e poi nello zucchero. I nostri cavallucci si ispirano a quelli della tradizione, ma abbiamo omesso l’alchermes e li abbiamo decorati soltanto con lo zucchero a velo. Potete aggiungere al ripieno la cannella in polvere, oppure omettere il caffè e il cacao. Se avete tempo, preparate il ripieno diverse ore prima, ancor meglio il giorno precedente.
Preparazione Cavallucci marchigiani
Tritate finemente le noci e le mandorle e irroratele con il mosto cotto.
Aggiungete l’uvetta, 100 g di zucchero e i fichi tritati, il cacao, il caffè, il pangrattato e la scorza grattugiata degli agrumi. Amalgamate il composto e fatelo riposare almeno 1 ora.
Versate il vino in un pentolino e aggiungete 80 zucchero, fate sciogliere lo zucchero e mescolate il vino tiepido con l’olio; aggiungete ora la farina e lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete la farina poca alla volta e aggiungetene fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto morbido. Fatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti, coperto con un canovaccio.
Stendete l’impasto con il matterello dividendolo in più parti formando delle sfoglie molto sottili. Ritagliate dei rettangoli o dei cerchi e ponete al centro il ripieno; chiudete l’impasto sigillandolo accuratamente dando la forma di un ferro di cavallo. Decorate le estremità con i rebbi di una forchetta e incidete la superficie con dei tagli con le forbici. Trasferiteli in una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli nel forno preriscaldato a 180°C per circa 25 – 30 minuti. Sfornateli e decorateli con zucchero a velo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Marche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.