Cavatelli cozze e fagioli
I cavatelli con cozze e fagioli sono un piatto perfetto tanto per la stagione calda che per quella più fresca. Si realizzano partendo dai mitili freschissimi, facendoli saltare in padella con i cannellini già lessati, pomodorini e poco prezzemolo. Questa ricetta è perfetta anche se avete dei fagioli che vi avanzano e volete utilizzarli in un piatto gustoso.
I cavatelli cozze e fagioli sono un primo saporito e colorato, tipico della Puglia che si prepara, tuttavia, in tutto il Sud Italia. Il segreto di questo piatto è la cottura dei cavatelli in padella con l’aggiunta dell’acqua delle cozze. È importante aggiungere il sale solo all’ultimo e solo se necessario, perché la cottura nell’acqua delle cozze rilascia molta sapidità e può essere già sufficiente. I cavatelli cozze e fagioli sono un piatto ricco che unisce il profumo del mare con quello della campagna.
Perché si chiamano cavatelli?
Si chiamano cavatelli per via della loro forma. Hanno infatti una cavità che li caratterizza e li rende particolarmente adatti a piatti dai sughi golosi e densi come quelli a base di pesce o di legumi. Si realizzano solitamente con un impasto di farina di semola rimacinata e acqua. L’impasto deve essere piuttosto consistente per essere lavorato con le dita. I cavatelli infatti vengono trascinati con la punta dell’indice su una spianatoia facendone arricciare la pasta a formare una piccola conchiglia ruvida.
Quanti cavatelli freschi a persona?
Solitamente per la pasta fresca si calcolano 100 o 150 g a persona. A seconda della tipologia di dieta che seguite potete aumentare o diminuire il quantitativo.
Variante Cavatelli cozze e fagioli
Nella preparazione dei cavatelli cozze e fagioli si possono sostituire i fagioli cannellini con i borlotti. Si possono lasciare alcune delle cozze nel guscio e aggiungerle nei piatti per decorazione. I cavatelli freschi possono essere sostituiti con quelli secchi aumentando i tempi di cottura. In assenza di cavatelli si possono utilizzare gnocchetti o orecchiette.