Cavatelli, tradizione molisana
I cavatelli sono un formato di pasta tipico della regione Molise anche se sono molto diffusi in tutto il sud Italia e sopratutto in Puglia. L’impasto si prepara con due soli ingredienti, semola rimacinata di grano duro e acqua. Il formato è molto semplice e velocissimo da realizzare, si tratta di pezzetti allungati di pasta realizzati grazie alla pressione esercitata dalla punta delle dita. Assumono in questo modo una forma a conchiglia ruvida all’interno che ben si presta a raccogliere il sugo. Proprio dalla classica forma incavata prendono il nome. Potete servire i cavatelli con un buon sugo di carne o con un condimento vegetariano o vegano a base di broccoli, cime di rapa o funghi. Se non consumate subito i cavatelli potete riporli in congelatore ben stesi in un vassoio. Una volta congelati trasferiteli in un sacchetto per freezer. Al momento della cottura basterà versarli direttamente nell’acqua bollente.
Preparazione Cavatelli
Su di un tagliere disponete 400 g di semola, con una mano formate la classica forma a fontana con un incavo nel mezzo. Versate al centro l'acqua. Iniziare a lavorarle con una forchetta incorporando sempre più farina. Quando non è più possibile lavorare con la forchetta iniziate prima con la punta delle dita poi iniziate a impastate con i palmi.
Eseguite movimenti alternati facendo forza sulla pasta e ottenendo un panetto allungato.
Eseguite poi la classica piega a tre. Ripiegate la pasta portando i due lati verso il centro, riprendete a impastare e proseguite così fino a raggiungere un impasto liscio. Vi occorrono circa 15 minuti. Mettete la pasta sotto un piatto e lasciate riposare 30 minuti.
Tagliate dei pezzi di pasta e arrotolateli con le dita formando un cilindro di circa mezzo centimetro di diametro.
Tagliate degli gnocchetti di circa 1,5 centimetri.
Poggiatevi sopra indice e medio.
Praticando una decisa pressione ruotate la pasta verso di voi.
In questo modo assottiglierete la pasta dandogli la classica forma incavata. Proseguite così a formare i cavatelli.
Man mano che li preparate disponeteli su un vassoio infarinato in modo che non si attacchino tra loro. Cuoceteli subito in acqua bollente salata per 6/7 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su cucina vegana, Cucina vegetariana, economiche, Pasta inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.