Cestini di frutta: per tutte le stagioni
Ingredienti per 4 persone
- Farina250 g
- Burro130 g
- Zucchero a velo130 g
- Limone non trattatoQuanto basta
- Tuorlo6
- Latte500 ml
- Zucchero semolato100 g
- Amido di maisQuanto basta
- FragoleQuanto basta
- KiwiQuanto basta
- PescheQuanto basta
- LamponiQuanto basta
- UvaQuanto basta
- RibesQuanto basta
- MandariniQuanto basta
- MelagraneQuanto basta
I cestini alla frutta sono degli squisiti dolcetti molto facili da realizzare. In sostanza si sono dei piccoli gusci di pasta frolla farciti con crema pasticciera e decorati con frutta fresca. Perfetti come dessert e ottimi per cerimonie e buffet. Questi golosi pasticcini mignon sono presenti in ogni pasticceria ed è semplice trovarli anche nei migliori bar. Apprezzati da grandi e piccini devono il loro intramontabile successo all’insieme di consistenze che si vengono a creare: la friabilità del guscio, la morbidezza della crema e la freschezza della frutta fresca. Potete scegliere di confezionare i cestini alla frutta utilizzando la frutta fresca che preferite, oppure, come in questo caso, realizzare quattro varianti diverse, una per stagione. Pesche e lamponi per l’estate, uva e ribes per l’autunno, mandarini e melagrana in inverno e kiwi e fragole in primavera. La parola d’ordine per questa ricetta è senza dubbio la versatilità, sia negli ingredienti che per la forma da realizzare: piccola, media, ovale o quadrata. Potete inoltre realizzare la ricetta utilizzando ingredienti senza lattosio, senza glutine in caso di celiaci o in una versione completamente vegana. Sostituite la crema pasticcera con quella al latte o realizzate una variante al cioccolato spolverizzando la superficie con cacao amaro.
Preparazione Cestini di frutta
- Preparate la pasta frolla come indicato nel video di Agrodolce.
Una volta ottenuto un panetto compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo preparate la crema pasticciera: montate 4 tuorli con 100 g di zucchero semolato fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Aggiungete l’amido di mais e incorporatelo delicatamente.
Versate in un pentolino il latte con la scorza del limone e portatelo a sfiorare il bollore.
Appena inizia a bollire toglietelo dal fuoco, eliminate le scorze e versatelo sul composto di uova. Mescolate subito fino ad ottenere una consistenza vellutata.
Riponetelo nuovamente sul fuoco e fare addensare mescolando continuamente fino ad ottenere la giusta consistenza. Una volta pronta versate la crema in una terrina e copritela con la pellicola a contatto. Lasciatela raffreddare completamente prima di utilizzarla.
Stendete la frolla fredda su un piano leggermente infarinato, con un taglia biscotti circolare ricavate tanti dischetti da 3 mm di spessore. Imburrate leggermente degli stampini da tartellette, rivestiteli con la frolla preparata, bucherellatela sul fondo con una forchetta e infornate a 180°C per 10 minuti circa o fino a quando i gusci risulteranno leggermente dorati.
Disponete la crema pasticcera in un sac à poche e farcite i gusci di frolla.
Decorate a piacere con la frutta fresca precedentemente lavata, sbucciata, privata di eventuali semi e ridotta a tocchetti (Step8).
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cestini di frutta: per tutte le stagioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.