- SPECIALI
- Finger Food
- Polenta
Cestini di polenta con salsiccia e funghi
Ingredienti per 4 persone
- Farina di mais250 g
- Parmigiano50 g
- Salsicce400 g
- Funghi champignon400 g
- Rosmarino1 rametto
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
La polenta, piatto tipico dell’Italia settentrionale a base di cereali, era un tempo fonte primaria di energia per i contadini e le classi meno abbienti. Le sue origini antichissime trovano testimonianze già tra Greci, Etruschi e Romani. La preparazione della polenta mutava con il mutare dei luoghi di origine e si realizzava sempre con farine di cereali cotte in acqua bollente. Se oggi si pensa alla polenta come alla polenta di mais, un tempo non era così: si preparava infatti con cereali come l’orzo o il farro. L’uso del mais venne introdotto solo dopo il ritorno di Cristoforo Colombo dall’America. I nostri cestini di polenta con salsiccia e funghi sono un antipasto rustico di facile preparazione. In poco tempo porterete in tavola un piatto ricco di gusto ed economico. Utilizzando la polenta a cottura rapida i tempi di preparazione si riducono di molto. Se preferite cucinarla nel modo tradizionale munitevi di un paiolo di rame, di un bastone di legno di nocciolo e di tanta pazienza per mescolare. Per preparare i cestini stendete la polenta su un foglio di carta forno o direttamente in teglia e ritagliate dei cerchi con un coppapasta.
Preparazione Cestini di polenta con salsiccia e funghi
Per prima cosa cuocete la polenta a cottura rapida: versate la farina poco alla volta in acqua bollente salata e mescolate continuamente a fiamma moderata per 15 minuti. Quando è pronta unite il parmigiano e amalgamate bene.
Fate raffreddare la polenta e stendetela su un foglio di carta forno oppure in una teglia antiaderente. Lo spessore deve essere di circa 5 cm. Con una formina rotonda di 7 cm di diametro ritagliate dei cerchi e, con l'aiuto di un cucchiaio, scavate i dischi di polenta per ricavare un incavo capiente e adagiarvi la farcia.
Nel frattempo pulite e tagliate a metà i funghi. Scaldate l'olio in una padella, versateci i funghi, salate e fate cuocere. A metà cottura, unite la salsiccia sminuzzata. Quando è cotta, bagnatela con il vino e fate evaporare. Cuocete per qualche minuto e poi aggiustate di sale e di pepe (fate attenzione al pepe, se le vostre salsicce sono molto speziate non aggiungetene tanto). Unite a piacere gli aghi di rosmarino tritati finemente.
Riempite i cestini di polenta con la farcia di funghi e salsiccia e gratinate in forno ben caldo per qualche minuto.
Variante Cestini di polenta con salsiccia e funghi
Consigli dello chef
Per rendere i cestini di polenta più golosi, aggiungete due cucchiai di funghi porcini secchi, lasciati in ammollo per 30 minuti e poi strizzati e tagliati finemente. Uniteli alla polenta durante la cottura. Una volta pronti i cestini aggiungete il taleggio e gratinate in forno per 5 minuti.
Dino De Bellis Chef di Salotto Culinario a RomaVino in abbinamento
Il piatto richiama le atmosfere invernali nel classico abbinamento di funghi e salsiccia. Un Nebbiolo di montagna e un Rosso di Valtellina sono vini perfetti sia per sentori olfattivi sia per leggerezza al sorso.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cestini di polenta con salsiccia e funghi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.