Champignon ripieni: per le Feste
Ingredienti
- Funghi champignon500 g
- Parmigiano grattugiato3 cucchiai
- Pangrattato2 cucchiai
- Prezzemolo fresco1 mazzo
- Aglio1/2 spicchio
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Gli champignon ripieni sono una preparazione estremamente semplice e altrettanto gustosa. Si realizzano in poco tempo e possono essere serviti sia come aperitivo da consumare in piedi, sia come ricco contorno di secondi a base di carne o di pesce. Procuratevi funghi di media grandezza e farciteli abbondantemente ma ricordando che in cottura i cappelli tendono a predere acqua di vegetazione quindi a diventare più piccoli. La farcitura degli champignon ripieni ha come ingrediente di base i gambi degli stessi funghi, tritati e insaporiti con aromi, formaggio e pane grattugiato. Per una variante ancora più golosa potete arricchirla di salsiccia fresca oppure formaggio a pasta filata. Preparateli all’ultimo minuti e serviteli anche durante la cena delle Feste.
Preparazione Champignon ripieni
Rimuovete la parte terrosa del gambo degli champignon, pulite i funghi con un panno asciutto e staccate delicatamente i gambi avendo cura di lasciare i cappelli vuoti e integri.
Raccogliete i gambi nel boccale di un robot da cucina insieme all’aglio, un po’ di prezzemolo, sale, pepe e un giro d’olio. Frullate. Poi aggiungete 2 cucchiai di parmigiano, il pangrattato e un altro giro di olio. Frullate nuovamente.
Riempite i cappelli dei funghi con il composto senza esagerare (i funghi si restringeranno in cottura e il ripieno tenderà a fuoriuscire) e sistemate man mano gli champignon su una teglia rivestita con carta forno. Cospargete con pepe, olio e il cucchiaio di parmigiano restante. Cuocete i funghi in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, o comunque fino a doratura e serviteli caldi o freddi.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.