Cheesecake ai mirtilli senza cottura, golosità americana
Ingredienti per 8 persone
- Biscotti cacao200 g
- Burro100 g
- Cioccolato fondente (in gocce)70 g
- Colla di pesce18 g
- AcquaQuanto basta
- Formaggio (spalmabile)400 g
- Panna (acida)100 g
- Zucchero (semolato)40 g
- Panna100 g
- Mirtilli200 g
- Cioccolato bianco (in gocce)50 g
La cheesecake ai mirtilli è una delle golose varianti della cheesecake, delizioso dessert tipico della particceria americana. È un dolce semplice da preparare, che non prevede cottura se non un lungo riposo in frigorifero, realizzato senza uova e quindi indicato per chi soffre di intolleranze alimentari legate a questo ingrediente. Per una buona cheesecake è necessario utilizzare formaggi freschi e molto morbidi: formaggio spalmabile come in questo caso, ma anche ricotta o mascarpone. Perfetta da servire come irrestitibile fine pasto, la cheesecake ai mirtilli si presta a ingolosire anche brunch e buffet, creando mini versioni da presentare in colorate monoporzioni. Divertitevi a preparare la cheesecake in tutte le varietà che preferite, dalla nutella al cioccolato bianco e frutto della passione, senza dimenticare frutti di bosco, fragole, ciliegie, yogurt e tante altre. Se vegani o intolleranti a latte e lattosio sostituite la panna classica con quella di soia e usate tofu o yogurt alla greca vegetale invece del formaggio spalmabile.
Preparazione Cheesecake ai mirtilli
Prendete i biscotti al cacao e metteteli nel mixer insieme al burro e frullate fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete le gocce di cioccolato fondente e amalgamatele all'impasto aiutandovi con una spatola. Trasferite il composto in una tortiera rivestita da un foglio di carta forno e mettete in frigo per 30 minuti.
Fate sciogliere in una pirofila la colla di pesce con abbondante acqua.
In una ciotola capiente versate il formaggio spalmabile, la panna acida, lo zucchero e mescolate aiutandovi con la frusta; aggiungete al composto la colla di pesce disciolta in acqua, mescolate, aggiungete la panna e amalgamate il tutto con la frusta facendo movimenti dal basso verso l'alto. Versate parte del contenuto della ciotola nella tortiera e mettete in frigorifero per 15 minuti circa.
Aggiungete i mirtilli al composto rimasto e amalgamateli fino a ottenere un risultato cremoso e uniformemente colorato; versate il tutto nella tortiera e fate rapprendere in frigorifero per almeno 3 ore.
Guarnite la cheesecake con mirtilli e gocce di cioccolato bianco prima di servire.
Variante Cheesecake ai mirtilli

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cheesecake ai mirtilli senza cottura, golosità americana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.