- SPECIALI
- Cucina Friulana
- Cucina Italiana
Chifeletti, specialità triestina
Ingredienti per 4 persone
I chifeletti sono un piatto tipico della cucina del Friuli Venezia Giulia e più precisamente della città di Trieste. Preparati con patate lesse, uova, farina e burro vengono poi fritti in abbondate olio di semi. Preparazione neutra e versatile si può servire come primo piatto, contorno salato per piatti di carne e verdure o nella loro versione dolce, cosparsi di zucchero semolato. Questo piatto dall’aspetto rustico e dalla consistenza simile agli gnocchi si trova in quasi tutte le trattorie triestine tanto da diventare nel tempo un’icona della cucina tradizionale di questa città. Il nome richiama quello austriaco e tedesco dei Kifel ossia dei cornetti. Infatti l’impasto di patate prima di essere fritto viene modellato una forma di mezzaluna come a ricordare dei baffi. In alternativa si può anche stendere l’impasto di patate in una sfoglia piuttosto grossa e ritagliare i chifeletti con le formine apposite.
Preparazione Chifeletti
Lavate e lessate le patate. Quando saranno cotte scolatele e sbucciatele.
Schiacciatele con lo schiacciapatate in una ciotola capiente o direttamente su una spianatoia, aggiungete la farina, il burro tagliato a piccoli pezzetti, la presa di sale e l'uovo.
Impastate velocemente fino ad ottener un impasto solido e compatto.
Prelevate poco impasto per volta, formate dei cilindri spessi 1 cm e poi tagliateli in più parti modellandoli a forma di cornetto. Cuoceteli pochi per volta in abbondante olio di arachidi finché non sono gonfi e dorati. Prelevateli con una schiumarola e scolateli su della carta da cucina. Salateli leggermente e serviteli caldi.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.