Chnéffléne: vi portiamo in Valle D’Aosta
Gli Chnéffléne sono un primo piatto tipico della Valle D’Aosta, precisamente della vallata di Gressoney dove si stabilirono, tra il XII e il XII secolo, i Walser, popolazione di origine germanica. Gli Chnéffléne sono piccoli gnocchetti realizzati con farina e uova. Possono essere conditi in vari modi: con panna o speck o, come da tradizione, con cipolla rosolata in padella insieme al burro. In questo caso abbiamo scelto di farvi scoprire la versione originale di questo piatto e, dunque, di seguire la tradizione ripassando gli chnéffléne con la cipolla brasata. Se lo gradite potete spolverizzare i vostri chnéffléne con pepe o grana grattugiato.
Preparazione Chnéffléne
Mettete un uovo in una ciotola e sbattetelo con una frusta. Aggiungete mezzo litro di latte e, setacciandolo, mezzo kg di farina. Mescolate il tutto. Regolate di sale, poi fate riposare 30 minuti.
Mettete in una padella il burro e, quando si è sciolto, aggiungete le due cipolle tagliate a listarelle. Mescolate con l'aiuto di un cucchiaio fino a quando la cipolla non diventa dorata. Aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco e continuate a mescolare. Regolate di sale e pepe.
Aggiungete alla cipolla un mestolo di brodo di carne e continuate a mescolare.
Portate a bollore abbondante acqua salata e prendete l'impasto lavorato in precedenza: posizionate una grattugia dai fori larghi sulla pentola e fate cadere l'impasto nell'acqua attraverso i buchi della grattugia in modo da ottenere tanti bottoncini di pasta. Quando riemergono scolateli aiutandovi con un mestolo forato.
Ripassate la pasta in padella insieme alla cipolla. Servite caldo.

È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Chnéffléne: vi portiamo in Valle D'Aosta inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.