Home Ricette Dolci Ciambella ai mirtilli

Ciambella ai mirtilli

Deliziosa e versatile, è perfetta per essere gustata in diverse occasioni. Può essere un’ottima scelta per la colazione, la merenda o come dessert dopo un pasto. È insuperabile sia appena sfornata, ancora tiepida, che a temperatura ambiente, ed ogni occasione è quella giusta per correre a prepararla.

di Roberta Favazzo

Tra i dolci alla frutta spicca la ciambella ai mirtilli, soffice e profumata, arricchita dalla succosità di tali frutti di bosco che inondano l’impasto durante la cottura. La ciambella risulta ricca e leggermente umida al centro, mentre la crosta esterna, dorata e appena croccante, non fa che invogliare all’assaggio. Il dolce che ne risulta è perfetto per la colazione, la merenda o per una coccola serale. Può essere gustata ancora tiepida, quando i mirtilli sono morbidi ed i sapori si fondono perfettamente, oppure a temperatura ambiente. Accompagnata da una tazza di tè o caffè, la ciambella ai mirtilli delizia il palato dei più golosi. Ecco come si prepara.

 

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 40 min
  • Calorie 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Ciambella ai mirtilli

  1. Preriscaldate il forno a 180°C e predisponete sul piano di lavoro una teglia per ciambella antiaderente. In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete il burro fuso e mescolate bene.

  2. Aggiungete la farina setacciata, il lievito in polvere e il latte. Mescolate fino a ottenere un impasto liscio. Aggiungete l’estratto di vaniglia e i mirtilli freschi. Mescolate delicatamente per distribuire uniformemente questi ultimi.

  3. Versate l’impasto nella teglia preparata. Infornate per circa 35-40 minuti, o finché la ciambella risulta dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito. Lasciate raffreddare leggermente per alcuni minuti, quindi trasferitela su una griglia per farla raffreddare completamente.

Come mangiare i mirtilli a colazione?

I mirtilli sono frutti deliziosi e salutari, e possono essere gustati in diverse preparazioni a colazione. Potete aggiungerli allo yogurt o al porridge per arricchire il sapore e apportare una naturale dolcezza. Potete preparare un frullato con mirtilli, banane, latte o yogurt e un po’ di miele per una colazione fresca e nutriente perfetta per l’estate. Incorporateli all’impasto di pancake o waffle o utilizzateli come loro topping. Ancora, potete aggiungerli ai cereali integrali o alla granola, all’impasto di torte e muffin o semplicemente sorseggiarli sotto forma di succo per beneficiare delle loro proprietà antiossidanti.

Cosa ci sta bene con i mirtilli?

Essendo parecchio versatili, si abbinano bene ad una varietà di ingredienti. Aggiungono un tocco dolce e succoso allo yogurt, creando una deliziosa combinazione di sapori. Si sposano bene con il formaggio cremoso, come lo yogurt greco o il formaggio spalmabile; aggiungono dolcezza e acidità alle insalate, creando un contrasto piacevole con gli altri ingredienti. Sono perfetti per torte, muffin, crostate e biscotti, regalando a questi sapore ed un piacevole tocco di umidità. Ma si possono anche usare per realizzare salse di accompagnamento per i formaggi o per alcuni secondi a base di carne.

Variante Ciambella ai mirtilli

In alternativa, potete realizzare la ciambella ai mirtilli e yogurt: per farlo, sostituitelo direttamente al latte.