Ciambella con uvetta
Ingredienti per 6 persone
- Farina 00300 g
- Zucchero100 g
- Burro140 g
- Uva sultanina100 g
- Uova2
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Latte100 ml
- Limone1
La ciambella con uvetta è un dolce rustico ideale da servire a colazione o per una sana merenda. Si tratta di una ricetta molto antica, la si trova difatti in quasi tutti i ricettari di inizio ventesimo secolo. Come per i dolci popolari anche per la ciambella con uvetta si possono trovare numerose varianti che cambiano da regione a regione, le ricette vengono tramandate a livello familiare. Pare, però, che questo dolce sia originario della cucina dell’Emilia Romagna e che, a causa della facilità di realizzazione e di reperimento degli ingredienti, abbia poi goduto di particolare successo in tutta la Penisola. In alternativa all’uvetta passa si possono usare mirtilli rossi disidratati o arricchire l’impasto con una manciata di pinoli. La ciambella si presta a essere realizzata anche con farine come quella di farro o di kamut purché si tratti di ingredienti di buona qualità.
Preparazione Ciambella con uvetta
- Lasciate rinvenire l’uvetta in acqua calda per almeno mezz’ora. Nel frattempo in una ciotola mescolate 120 g di burro ammorbidito con lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino a ottenere una crema.
- Unite le uova e la farina e continuate a montare. Aggiungete la buccia del limone grattugiata e il lievito. Continuate a mescolare aggiungendo il latte poco alla volta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Per ultima unite l’uvetta ben strizzata e leggermente infarinata. Amalgamate ancora.
- Versate il composto in uno stampo da ciambellone ben imburrato. Cuocete a 180 °C per circa 40 minuti. Fate raffreddare il dolce prima di sformarlo e servitelo cosparso di zucchero a velo.
Inviate le vostre ricette a: [email protected]
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.