Ciambelline sarde: biscotti friabili
Ingredienti per 6 persone
- Farina (00)500 g
- Zucchero175 g
- Zucchero (a velo)Quanto basta
- Lievito istantaneo (per dolci)1 bustina
- Vanillina1 bustina
- Limone (scorza)1
- Strutto175 g
- Uova3
- Confettura (di albicocche)Quanto basta
Le ciambelline sarde sono biscottini di pasta frolla farciti di confettura di albicocche tipici della tradizione sarda e perfetti per accompagnare un tè. La realizzazione è molto semplice, la base in questo caso è realizzata con lo strutto, ma potete sostituirlo con il burro e ottenere una frolla classica. La forma tradizionale prevede due dimensioni dei biscotti, più larga la base e più piccolo quello di sopra che farà fuoriuscire la marmellata; potete realizzare due forme diverse e rendere le ciambelline sarde più sfiziose. La forma più diffusa è quella a fiore, ma si possono trovare anche a forma di stella o con almeno una delle parti a forma di ciambella. Per la farcitura potete utilizzare marmellata fatta in casa o, per i più golosi, una crema spalmabile alle nocciole. Una volta cotte, le ciambelline sarde possono essere conservate in un barattolo in vetro con chiusura ermetica o in una scatola di latta per qualche giorno, in modo da averne sempre a disposizione.
Preparazione Ciambelline sarde
- in una terrina versate la farina, lo zucchero, le uova e la scorza grattugiata del limone, iniziate ad amalgamare e successivamente unite lo strutto ammorbidito e il lievito. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo, coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifere per 30 minuti circa.
- Prendete l’impasto e stendetelo con un mattarello su un piano di lavoro infarinato, arrivate ad uno spessore di circa 5 millimetri e iniziate a tagliare le formine con gli stampini: uno più grande e uno più piccolo. Nelle forme più piccole ricavate anche un buco centrale.
- Disponete tutte le forme ottenute in una teglia con carta forno e infornate a 180° C per 20 minuti circa, fin quando non risultano dorate.
- Sfornate i biscotti e lasciate intiepidire; a questo punto prendete una base senza buco, farcite con un cucchiaino di confettura e chiudete con il biscotto con il buco. Continuate fino a completare tutti i biscotti.
Guarnite con lo zucchero a velo e gustate.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ciambelline sarde: biscotti friabili inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.