Home Ricette Dolci Ciambellone al latte di riso

Ciambellone al latte di riso

E’ un dolce soffice e leggero, perfetto per una colazione o una merenda sana e gustosa. Il latte di riso gli conferisce un sapore delicato e dolce, e lo rende adatto anche per chi soffre di intolleranza al lattosio. Si può gustare accompagnato da una bevanda calda, come tè o caffè, o da un bicchiere di latte vegetale.

di Roberta Favazzo

Il ciambellone al latte di riso è una variante del classico dolce della tradizione nella quale il latte vaccino viene sostituito con questo a base del cereale. Il dolce che ne deriva ha una consistenza soffice e un sapore delicato, e risulta particolarmente indicato per coloro che sono intolleranti al lattosio. Si gusta a colazione o a merenda, accompagnato da una bevanda calda come tè o caffè. Si presta inoltre ad essere decorato con glassa al limone o al cioccolato, o semplicemente con dello zucchero a velo, che lo rende perfetto anche come dessert leggero.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 30 min
  • Cottura 45 min
  • Calorie 325 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Ciambellone al latte di riso

  1. In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema spumosa. Aggiungete il latte di riso e l’olio di semi, continuando a mescolare con una frusta a mano.

  2. Setacciate la farina e il lievito in una ciotola a parte e aggiungeteli gradualmente al composto di uova e latte di riso. Aggiungete anche un pizzico di sale e mescolate bene.

  3. Versate l’impasto in una teglia per ciambellone antiaderente. Infornate a 180°C per circa 40-45 minuti, o finché la superficie del ciambellone risulterà dorata e la cottura sarà completa.

  4. Sfornate il ciambellone e lasciatelo raffreddare completamente prima di servirlo.

Quanto latte di riso al giorno?

La quantità di latte di riso che si può bere al giorno dipende dalle esigenze nutrizionali individuali e dallo stile di vita di ognuno. In generale, può essere considerato una bevanda salutare se consumato con moderazione e nell’ambito di una dieta equilibrata. E’ una buona fonte di energia e carboidrati per chi pratica attività fisica o svolge un lavoro che richiede uno sforzo fisico importante. In linea di massima, si può bere una o due tazze di latte di riso al giorno, in sostituzione del latte vaccino o come alternativa alle bevande zuccherate.

Perché il latte di riso è dolce?

Perché durante la lavorazione del riso, gli amidi presenti si trasformano in zuccheri naturali, conferendo al prodotto un gusto leggermente dolce. Inoltre, molti produttori aggiungono zucchero o altri dolcificanti per migliorarne il sapore. Aumentando, di fatto, questa sua naturale caratteristica. Rispetto al latte vaccino, il latte di riso ha un contenuto di grassi e proteine molto più basso e un contenuto di carboidrati (zuccheri) più elevato. Questo lo rende un’ottima alternativa per chi cerca una bevanda vegetale con meno calorie e grassi, ma con un gusto ancora più piacevole.

Variante Ciambellone al latte di riso

Ciambellone al latte di riso e cocco, una variante del dolce che strizza l’occhio alla cucina esotica, fa realizzare con l’aggiunta del cocco rapè.