Home Ricette Dolci Torte Ciambellone con due uova

Ciambellone con due uova

Il ciambellone con due uova è perfetto da provare quando siamo a corto di tale ingrediente: è facile, veloce e si può gustare a colazione e a merenda. Perfino in ufficio.

di Roberta Favazzo 17 Novembre 2023

Il ciambellone con due uova è un dolce che si distingue per la sua semplicità ed il suo sapore avvolgente. Questa ricetta, in particolare, richiede solo due uova e risulta adatta quando non ne abbiamo di più in casa, o quando vogliamo ottenere un risultato un tantino più leggero. E’ adatto a diverse occasioni: da una colazione nutriente a una merenda pomeridiana con il tè, fino a diventare un dessert ideale per accompagnare una tazza di cioccolata calda dopo cena. La sua crosta leggermente dorata e il suo cuore soffice catturano il palato con una dolcezza non eccessiva, mentre l’aroma della vaniglia gli regala una nota profumata particolarmente invitante. Naturalmente potete arricchirlo con gocce di cioccolato e glasse varie: ecco come si prepara.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 40 min
  • Calorie 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Ciambellone con due uova

  1. Iniziate preriscaldando il forno a 180°C e ungendo ed infarinando una teglia da ciambella o una tortiera da 24 cm di diametro prendendo le dosi di olio e farina dal totale.

  2. In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e omogeneo. Aggiungete l’olio, il latte e l’estratto di vaniglia al composto di uova e zucchero. Mescolate bene.

  3. Setacciate la farina e il lievito in una ciotola separata. Poi, gradualmente, incorporate questo mix ai liquidi mescolando con cura fino a ottenere una pastella omogenea.

  4. Versate l’impasto nella teglia preparata e cuocete il dolce per circa 35-40 minuti, o fino a quando risulterà dorato e uno stuzzicadenti inserito al centro ne uscirà pulito.

Ciambellone con due uova, conservazione

Dopo la cottura e il raffreddamento, avvolgete il ciambellone nella pellicola trasparente o mettetelo in un contenitore ermetico per evitare che si secchi o assorba odori indesiderati. Utile può essere anche avvolgerlo in un canovaccio pulito. Conservatelo a temperatura ambiente per un massimo di 3-4 giorni o in frigorifero per una conservazione più lunga, fino a una settimana. Se volete conservarlo ancora più a lungo, potete congelarlo: tagliatelo a fette, avvolgetele singolarmente nella pellicola e mettetele in un sacchetto per congelatore. Così facendo durerà per circa 2-3 mesi.

Come arricchire il ciambellone con 2 uova

Questo tipo di dolce, per sua natura, si presta a molte variazioni sul tema. Una serie di aggiunte e modifiche volte ad arricchire il suo sapore e la sua consistenza. Potete insaporirlo con frutta fresca o disidratata. Ad esempio, potete incorporare mirtilli, lamponi o pezzetti di mele nell’impasto. Aggiungete scaglie di cioccolato fondente o cioccolato al latte per creare, invece, un ciambellone decisamente più goloso. Noci, nocciole, mandorle o pistacchi tritati possono conferire al ciambellone una nota croccante ed un sapore molto più ricco. Per un tocco autunnale, infine, aggiungete spezie come cannella, noce moscata o zenzero all’impasto.

Variante Ciambellone con due uova

Provate il ciambellone con due uova senza latte: usate al suo posto le uova per un risultato anche più soffice e profumato.