Ciambellone marchigiano ripieno di confettura
Ingredienti per 6 persone
- Farina 00450 g
- Zucchero80 g
- Burro150 g
- Uova2
- Latte60 ml
- Limone non trattato1
- Confettura di frutti di bosco4 cucchiai
- Lievito istantaneo per dolci12 g
- Zucchero in granellaQuanto basta
Il ciambellone marchigiano è un dolce rustico tipico delle Marche, ma diffuso anche in altre regioni d’Italia con altri nomi. La caratteristica di questo dolce sta proprio nella forma: il ciambellone marchigiano non è la classica ciambella soffice, è un dolce dalla tipica forma di filone a base di pasta frolla. È un dolce friabile, che ben si presta ad essere inzuppato nel latte o ad essere farcito con marmellate, composte o crema di cacao e nocciole. È un dolce molto facile da preparare non richiede particolari abilità: preparate la pasta frolla in modo classico, stendete la sfoglia e farcite con la crema che preferite. Dopo aver arrotolato il dolce cuocetelo nel forno caldo fino a doratura. Il dolce si conserva diversi giorni in una scatola di latta o una campana per dolci in vetro. È ideale da preparare per la colazione o per la merenda, accompagnato da una tazza di latte o di tè.
Preparazione Ciambellone marchigiano ripieno di confettura
- Preparate la pasta frolla: versate la farina in una ciotola, aggiungete la scorza grattugiata del limone e il lievito setacciato.
- Aggiungete il burro freddo tagliato a cubetti e lavorate velocemente gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Incorporate le uova leggermente sbattute, 50 ml di latte e amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Formate una sfera e fate riposare l’impasto in frigorifero 30 minuti coperto con la pellicola alimentare.
- Riprendete l’impasto, stendetelo in una sfoglia non troppo sottile e dategli una forma rettangolare; spalmate la confettura sulla frolla avendo cura di lasciare liberi e bordi.
- Arrotolate la pasta frolla e sigillate bene i bordi; spennellate la superficie con il latte rimasto e decorate a piacere con la granella di zucchero. Cuocete il dolce nel forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti, o fino a doratura. Fatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo.
Variante Ciambellone marchigiano ripieno di confettura
Potete farcire il ciambellone con crema di nocciole.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.