Ciambotta molisana: contorno vegano
Ingredienti per 4 persone
- Patate (grandi)2
- Peperoni2
- Melanzane (tonde)2
- Cipolle (rosse)1
- Pomodori (maturi)2
- BasilicoQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La ciambotta molisana è un tipico contorno estivo diffuso in molte regioni del sud Italia, che prevede pochi e semplici ingredienti di stagione: melanzane, peperoni, pomodori, cipolla rossa e patate. Vengono fatti cuocere lentamente, aggiungendone uno per volta, in modo da rispettare ogni tempo di cottura ed ottenere un risultato omogeneo e gustoso. La ciambotta molisana si può arricchire con le verdure e gli aromi che si preferiscono, come aglio, peperoncino o zucchine: in questo caso, le zucchine vanno aggiunte a metà cottura. Questo contorno, un po’ come la peperonata, è ottimo caldo, ma si gusta volentieri anche tiepido o freddo, ideale quindi da preparare in anticipo o da portare in un pranzo all’aperto. Servitelo con un secondo piatto di carne o un’insalata di legumi.
Preparazione Ciambotta molisana
Pelate le patate, tagliatele a pezzettoni e sciacquatele sotto l’acqua corrente. Affettate grossolanamente la cipolla. Versate 4 – 5 cucchiai di olio extravergine di oliva in un’ampia padella, aggiungete la cipolla, un pizzico di sale e cuocete 5 minuti. Aggiungete le patate e fate cuocere altri 5 minuti.
Nel frattempo tagliate a pezzi grossi le melanzane, i peperoni privati dei semi e i pomodori.
Aggiungete le melanzane in padella e fate cuocere 5 minuti; aggiungete infine i peperoni e i pomodori. Regolate di sale e pepe e aggiungete abbondante basilico fresco. Proseguite l cottura circa 40 – 45 minuti, girando le verdure il meno possibile.
Quando tutte le verdure sono ben cotte, impiattate e servite con basilico fresco.
Variante Ciambotta molisana
Potete arricchire la ciambotta con zucchine, aggiungendole tagliate a pezzi a metà cottura.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ciambotta molisana: contorno vegano inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.