Ciaramicola: per Pasqua
Ingredienti per 6 persone
- Uova2
- Albume2
- Zucchero semolato300 g
- Burro100 g
- Alchermes100 g
- Farina 00260 g
- Limone1
- Lievito istantaneo12 g
La ciaramicola è un dolce pasquale tipico della cucina umbra, diffuso soprattutto nella provincia di Perugia. La ciaramicola è un dolce morbido dalla tipica forma a ciambella e di colore rosso, decorata con una glassa bianca a base di albume e confettini colorati. Questo dolce ha origini molto antiche, veniva già preparato a Perugia e nei borghi vicini nel XV secolo. I colori della ciaramicola, oltre a rendere il dolce molto scenografico, sono molto significativi: il rosso della ciambella (dato dall’alchermes) e il bianco della meringa ricordano infatti i colori dello stemma del capoluogo umbro. Preparare la ciaramicola non richiede particolari abilità: la ciambella si prepara in modo tradizionale, montando le uova con lo zucchero e aggiungendo il burro fuso, l’alchermes, la scorza del limone e la farina. Dopo aver cotto la ciambella la si decora con la meringa e i confettini colorati, infine si lascia asciugare in forno a bassa temperatura.
Preparazione Ciaramicola
- Rompete le uova in una ciotola e montatele con 150 g di zucchero con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete 80 g di burro fuso, 250 g di farina e l’alchermes alternandoli tra loro, continuando a montare gli ingredienti.
- Aggiungete infine il lievito setacciato e la scorza grattugiata del limone; amalgamate il composto e trasferitelo in uno stampo da ciambella ( 22 – 24 cm di diametro ) imburrato e infarinato. Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per circa 30 – 35 minuti.
- Preparate nel frattempo la meringa: montate gli albumi con 2 cucchiai di succo di limone e i restanti 150 g di zucchero; dovrete ottenere una meringa soda e lucida. Sfornate il dolce, lasciatela nello stampo e decoratela con la meringa aiutandovi con un cucchiaio. Decorate con gli zuccherini a piacere e cuocete nel forno a 90°C per circa 20 minuti, o finché la meringa si è rassodata.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ciaramicola: per Pasqua inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.