Cime di rapa stufate alla pugliese
Ingredienti per 4 persone
- Cime di rapa800 g
- Aglio3 spicchi
- Peperoncino2 pizzichi
- Olio extravergine di oliva2 cucchiai
- Acqua1 bicchiere
- SaleQuanto basta
Le cime di rapa stufate sono un delizioso contorno vegetariano tipico della cucina pugliese. Le cime di rapa sono un ortaggio a foglia che giunge a maturazione durante la stagione fredda, si consumano cotte come contorno, o in primi piatti tradizionali come le orecchiette con le cime di rapa. Sono un alimento povero di grassi ma ricco di fibre, vitamine e antiossidanti. Delle cime di rapa si consumano le foglie e le inflorescenze, più tenere e saporite, mentre i gambi si possono utilizzare nella preparazione di ottime minestre e zuppe. Le cime di rapa stufate si preparano cuocendo le foglie verdi in un tegame con olio extravergine di oliva, aglio a scaglie e peperoncino tritato. Per una ricetta autentica utilizzate un olio dal fruttato intenso, preferite olio extravergine da olive della cultivar Coratina o cima di Bitonto.
Preparazione Cime di rapa stufate
- Mondate le cime di rapa, eliminando i gambi duri e conservando solo le inflorescenze e le foglie più tenere. Lavatele sotto l’acqua corrente e scolatele velocemente.
- In una padella capiente versate l’olio, l’aglio sbucciato, il peperoncino e le cime di rapa. Cuocete, a tegame coperto, per 10 minuti, eliminate l’acqua in eccesso e proseguite la cottura per altri 10 minuti a pentola scoperta. Se dovessero asciugarsi troppo bagnate con poca acqua calda.
Servite calde con crostini di pane casereccio.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.