Cinghiale in dolce e forte, un piatto toscano rinascimentale
17 Novembre 2016
Preparazione Cinghiale in dolce e forte
- Mettete il cinghiale in una ciotola con il vino, l’aceto, le erbe aromatiche, carota, cipolla e sedano fatti a pezzetti e i chiodi di garofano. Lasciate marinare per 12 ore.
- Trascorso il tempo, versate in un tegame mezzo bicchiere di olio, aggiungete l’aglio vestito e rosolate bene i pezzi di carne scolati dalla marinata, aggiungendo nella pentola nuove erbe aromatiche.
- Rigirate bene, aggiustate di sale e pepe nero e sfumate con il vino della marinata. Cuocete per circa un’ora e mezza, coprendo con il coperchio. Se necessario, aggiungete una tazza d’acqua.
- 10 minuti prima di spostare dal fuoco, mettete nel tegame un tocco di cioccolata fondente e pepe rosa.
Servite la carne con un contorno di cavoletti di Bruxelles, sbollentati in acqua salata e poi ripassati in padella con burro e aglio.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cinghiale in dolce e forte, un piatto toscano rinascimentale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.