Coda di rospo in padella: ricetta semplice ma gustosa
La coda di rospo in padella è un secondo di pesce di facile esecuzione e dal sapore semplice ma appagante, preparatelo con alici, pomodori e olive.
La coda di rospo in padella è un secondo di pesce dal gusto delicato ma modulabile, perfetto per un pranzetto leggero ma allettante.
Spegnete la fiamma, spolverizzate con prezzemolo fresco tritato e servite la coda di rospo ben calda.
Che pesce è la coda di rospo?
La coda di rospo, nota anche con il nome di rana pescatrice, si presta alla cottura in umido, in bianco così come con i pomodorini, regalando pietanze pronte ad essere servite nelle più svariate occasioni. Rappresenta un pesce prelibato le cui carni sono sode e magre ma che, a differenza della diversa zona di provenienza, possono assumere un sapore più o meno intenso. Una delle cotture ideali vede la coda di rospo cotta in padella con pomodorini, un filetto di acciuga sott’olio e qualche oliva nera. A seconda dei gusti potrete unire anche dei capperi. Nonostante ci sia chi ami insaporirla con il sedano, preferiamo la variante con abbondante prezzemolo fresco.
Come si pulisce la coda di rospo?
Dall’aspetto non esattamente rassicurante, la coda di rospo non è per nulla difficile da pulire. Viene generalmente venduta già privata della testa; in caso contrario eliminatela con un taglio netto e conservatela per preparare un ottimo brodo di pesce, quindi tagliate anche la coda. A questo punto non vi resterà altro da fare che eliminare il solo osso centrale del pesce, che verrà via con facilità. La cottura della coda di rospo in padella deve essere breve: in caso contrario assumerà una consistenza stopposa e poco piacevole al palato.
Variante Coda di rospo in padella
La coda di rospo in padella può essere cotta anche in bianco. Potrete infarinarne i filetti con farina 00 poco prima di inserirli nel tegame con aglio, olio e prezzemolo, quindi bagnarli appena con del succo di limone. A fine cottura avrete ottenuto un sughetto denso e dal sapore fresco. Se vi piace la coda di rospo ecco come usarla in altre ricette:
- Coda di rospo al forno con olive
- Coda di rospo alla catalana, secondo di pesce
- Coda di rospo con patate, secondo piatto di pesce
- Coda di rospo gratinata alla menta: per cena
- Coda di rospo gratinata, leggera e veloce
- Coda di rospo in guazzetto, secondo facile da preparare
- Coda di rospo in porchetta al barbecue con cipolle grigliate
- Coda di rospo in umido: secondo light
- Rana pescatrice al forno, perfetta per cena
- Rana pescatrice con acciughe e polpa di pomodoro: secondo di pesce al bimby
- Rana pescatrice in salsa profumata, un secondo al profumo d’estate
- Rana pescatrice in umido: estiva