Come pulire e cuocere gli agretti
Gli agretti, noti anche con i nomi di barba di frate e barba di cappuccino, sono una piccola pianta erbacea che viene facilmente coltivata negli orti di tutta Italia. Grandi protagonisti della tavola primaverile, sono molto gradevoli per consistenza e sapore acidulo. Si possono mangiare crudi in insalata ma è preferibile lessarli e condirli con olio extravergine di oliva, limone, sale e pepe. Cotti sono ideali anche per primi piatti. Ecco come pulirli correttamente e come cuocere gli agretti in ogni occasione.
Preparazione Agretti
- Prendete ogni singola piantina e spezzate, con un colpo secco, la radice a fittone di colore rosa.
- Pulite la parte verde eliminando ramificazioni secche o guaste.
- Sciacquate più volte gli agretti sotto l’acqua corrente per eliminare bene ogni residuo terroso.
- Fateli cuocere in acqua bollente salata per 3-4 minuti circa.
- Scolateli e fermate la cottura in acqua fredda per conservare il colore verde brillante.
Servite come contorno accanto a piatti sia di carne sia di pesce.
Variante Agretti
Servite gli agretti con un’emulsione di olio extravergine di oliva, limone, sale e pepe.
È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Come pulire e cuocere gli agretti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.