Conchiglioni ripieni di ricotta e con frittedda palermitana, primo saporito
14 Marzo 2016
Preparazione Conchiglioni ripieni di ricottae frittedda
- Per la frittedda palermitana, sbollentate, separatamente, fave, piselli e carciofi. Rosolate la cipolla in un tegame con olio, poi unite le verdure e, dopo averle dorate, versate un po’ di brodo. Salate, pepate e cuocete per 7-8 minuti.
- Cuocete i conchiglioni. Setacciate la ricotta e lavoratela con sale, pepe e basilico. Con la sacca da pasticcere e il coppapasta, create due “coroncine” di ricotta su una teglia con carta forno e infornatele per pochi minuti.
- Farcite i conchiglioni con il restante ripieno di ricotta, spolverateli con il pangrattato, conditeli con un filo d’olio e gratinateli in forno, a 180 °C, per 10 minuti circa. Mettete alla base dei piatti la “frittedda”, adagiate le coroncine di ricotta e sistemate poi i conchiglioni.
Completate con olio e basilico e servite.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Conchiglioni ripieni di ricotta e con frittedda palermitana, primo saporito inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.