Confettura di mele e zucca, coccola d’autunno
Ingredienti per 4 persone
- Zucca (Delica)500 g
- Mele (Renette polpa)250 g
- Limone1
- Cannella (in polvere)1 cucchiaino
- Zucchero (semolato)200 g
La confettura di mele e zucca è una conserva autunnale buona e aromatica, per nulla stucchevole, molto semplice da fare in casa. Durante l’acquisto degli ingredienti, ricordate di preferire una zucca del tipo Delica, con polpa dolce e più farinosa rispetto alla tradizionale zucca gialla, e mele del tipo Renetta, dalla polpa allo stesso tempo acidula e dolce, particolarmente adatta alla cottura. La confettura di mele e zucca è perfetta per la preparazione di crostate e per la farcitura di dolci, ma anche per essere semplicemente spalmata sul pane, sulle fette biscottate per una colazione genuina o, anche, su un cubetto di formaggio stagionato, ancora meglio se erborinato.
Preparazione Confettura di mele e zucca
Lavate, asciugate e tagliate a spicchi la zucca, privatela dei semi e, aiutandovi con un coltello e un cucchiaio, prelevate la polpa fino ad ottenerne 250 grammi.
Tagliate la polpa ottenuta a cubetti e raccoglietela in una ciotola capiente. Aggiungete anche la polpa di mela sbucciata e tagliata a cubetti. Aggiungete un po’ di scorza di limone grattugiata e il suo succo, 100 grammi di zucchero e la cannella. Mescolate, coprite e fate macerare un’ora.
Trasferite il tutto in una pentola dal fondo spesso e i bordi alti. Aggiungete anche lo zucchero restante e portate ad ebollizione su fuoco vivace. Abbassate la fiamma e proseguite la cottura su fuoco medio basso, mescolando con un cucchiaio di legno, per circa 40 minuti o fin quando il composto appare denso. Fate la prova facendo colare su un piatto inclinato un cucchiaino di confettura: se scivola a fatica è pronta.
Frullate grossolanamente la confettura con un mixer ad immersione. Riempite i vasetti precedentemente sterilizzati con la confettura ancora bollente, quindi tappateli e posizionateli a testa in giù fino a completo raffreddamento (almeno 6 ore) in modo da generare il sottovuoto.
Gustatela su fette biscottate o nella preparazione di crostate.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su autunnali, colazione, conserve, cucina vegana, merenda, ricette vegetariane, senza lattosio inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.