Coniglio alla cacciatora con olive
La ricetta del coniglio alla cacciatora, dalle origini contadine, è semplice e rustica. Per prepararla, munitevi di aromi come salvia, aglio e rosmarino e di tanta pazienza: la cottura sarà lunga.
Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica contadina e, a confermarlo, è proprio il nome. Gli aromi utilizzati durante la preparazione di questa ricetta (l’aglio, il rosmarino e la salvia) sono infatti quelli che un tempo usavano i cacciatori per smorzare i forti sentori della selvaggina. Per un risultato perfetto, fate attenzione a rispettare tutte le fasi indicate: la prima, che prevede una marinatura, e la seconda, che vuole invece una cottura lenta e controllata.
Si può omettere il concentrato di pomodoro?
Per una versione del coniglio alla cacciatora più delicata, potete omettere il pomodoro.
Variante Coniglio alla cacciatora
Ecco altre ricette per preparare il coniglio in modo semplice ma delizioso:
- Coniglio al latte: saporito e delicato al tempo stesso
- Coniglio al limone, secondo leggero
- Coniglio alla ligure
- Coniglio alla salvia in casseruola
- Coniglio alla senape, secondo saporito
- Coniglio alla stimpirata, il profumo della Sicilia
- Coniglio in casseruola con patate: pranzo della domenica
- Coniglio in casseruola: secondo saporito
- Coniglio in civet: aromatico e ricco
- Coniglio in fricassea: per la domenica
- Coniglio in porchetta alla marchigiana
- Coniglio in umido con pomodoro
- Coniglio in umido con uova e piselli: la nostra ricetta