Coniglio alla ligure
Ingredienti per 4 persone
- Coniglio1,5 kg
- Vino rosso2 bicchieri
- Aglio2 spicchi
- Cipolle1
- SalviaQuanto basta
- Rosmarino1 rametto
- Timo1 rametto
- Olive taggiasche denocciolate40 g
- Pinoli25 g
- Olio extravergine di oliva3 cucchiai
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il coniglio alla ligure è un secondo piatto semplice e saporito tipico della cucina regionale italiana, in particolare della riviera di Ponente in Liguria. In questa regione sono presenti numerose varianti della ricetta e, a esempio, nella zona di Sanremo il piatto assume delle caratteristiche peculiari, tanto che il nome cambia in coniglio alla sanremese. In qualsiasi caso, gli ingredienti fondamentali per preparare il coniglio alla ligure sono sono i pinoli e le olive taggiasche che creano il giusto contrasto con il sapore dolce della carne. Solitamente si cucina un coniglio intero ridotto a pezzi, con l’esclusione della testa. Nella versione più tipica e originale, delle interiora si conserva il fegato che viene pestato insieme al vino rosso e poi aggiunto a fine cottura nel tegame insieme al resto della carne. Per rendere la ricetta più semplice e accessibile a tutti, questa procedura può essere omessa senza alterare il gusto e la bontà del piatto. Il coniglio alla ligure è ottimo servito con un contorno di patate cotte al forno o fritte, oppure semplicemente con una insalata di verdure di stagione.
Preparazione Coniglio alla ligure
- Scaldate l’olio in un tegame capiente e aggiungete il coniglio in pezzi per farlo rosolare rigirandolo di continuo. Dopo qualche minuto aggiungete il rosmarino, la salvia, il timo, la cipolla e l’aglio tritati insieme molto finemente.
- Condite con sale e pepe e sfumate con il vino rosso. Abbassate la fiamma, coprite il tegame e continuate la cottura per 40 minuti, ricordandovi di mescolare e bagnare spesso la carne con il fondo di cottura. Togliete il coperchio, alzate la fiamma e aggiungete le olive denocciolate e i pinoli. Ultimate la cottura per altri 10 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.