- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Napoletana
Ricetta del coniglio all’ischitana
Ingredienti per 4 persone
- Coniglio12 kg
- Pomodori rossi400 g
- Vino bianco 400 ml
- Aglio6 spicchi
- Timo5 rametti
- Prezzemolo1 ciuffo
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- PeperoncinoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il coniglio all’ischitana è un secondo della tradizione campana. Contrariamente a quanto si possa pensare, nell’isola di Ischia il piatto che più rappresenta la tradizione culinaria non è a base di pesce ma di carne bianca. I conigli erano allevati in fosse profonde alcuni metri, questo permetteva loro di scavare buche e nutrirsi con le radici delle piante: le carni del coniglio allevato in questo modo diventano particolarmente saporite. Il coniglio all’ischitana, una delle ricette più gustose dell’isola, si trova frequentemente sulle tavole isolane nei giorni festivi. La preparazione tradizionale prevede l’utilizzo anche delle interiora del coniglio e la cottura è realizzata in casseruole di terracotta. Il sugo, arricchito da piccoli pezzi di carne, è utilizzato per condire la pasta, solitamente bucatini. Tradizionalmente il coniglio viene lavato con il vino prima della cottura ma si consiglia di lasciarlo marinare almeno qualche ora per attenuare un sapore che potrebbe risultare altrimenti troppo intenso. Per chi non lo gradisse nella ricetta si può omettere il peperoncino. Il coniglio all’ischitana è ottimo servito con un contorno di patate al forno.
Preparazione Coniglio all'ischitana
- Lavate il coniglio sotto acqua corrente fredda. Tagliatelo a pezzi e disponetelo in una terrina capiente. Aggiungete 200 ml di vino e lasciatelo marinare assieme alle sue interiora per 2 ore. Solatelo e asciugatelo con carta da cucina.
- In una padella larga fate scaldare l'olio extravergine d'oliva e soffriggete gli spicchi d'aglio interi e il peperoncino. Quando l'aglio è imbiondito toglietelo dall'olio e aggiungete il coniglio.
- Unite pochi pezzi per volta di carne in modo che si soffriggano bene poi spostateli in una terrina per permettere a tutto il coniglio di rosolare uniformemente. Tenete da parte le interiora.
- Terminata la doratura rimettete il coniglio in padella e sfumate con il restante vino. Lasciate cuocere 15 minuti coperto, girate i pezzi e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Eliminate il peperoncino.
- Private i pomodori di buccia e semi, tagliate la polpa a cubetti e unitela al coniglio.
- Unite le interiora, timo e prezzemolo tritati. Regolate di sale e pepe e terminate la cottura per circa 15 - 20 minuti. Quando il sugo diventa molto denso, allungate con una tazzina di brodo o acqua, mescolate e terminate la cottura per 2 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Ischia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.