- SPECIALI
- Ricette senza Lattosio
Coniglio in casseruola: secondo saporito
Ingredienti per 4 persone
- Coniglio1 kg
- Cipolle1
- Rosmarino2 rametti
- Salvia5 foglie
- Brodo vegetaleQuanto basta
- Aglio1 spicchio
- Carote1/2
- Sedano1/2 gambo
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- Vino bianco2 bicchieri
Il coniglio in casseruola è il giusto compromesso per chi non ama i sapori troppo intensi ma allo stesso tempo non disdegna profumi ed aromi persistenti. Sulla prelibatezza della carne di coniglio vi sarà capitato di dover questionare non poche volte. È vero, la particolare intensità del suo sapore e l’odore marcatamente selvatico può non ricevere il lascia passare di molti palati. In realtà, l’escamotage ci sarebbe: tutto sta nel trovare il modo giusto di cucinarlo. Ogni tipo di cottura ha le sue caratteristiche e conoscerle significa riuscire ad esaltare le qualità di un piatto o di un ingrediente in base alle proprie preferenze. Il trucco nella ricetta del coniglio in casseruola è quello di far marinare la carne almeno 3-4 ore in una ciotola con: vino bianco, pepe e spicchi di scalogno, in modo da stemperare quel caratteristico retrogusto selvatico. Giunti al momento della cottura vera e propria dovrete prestare molta attenzione alla fase della rosolatura così che il vostro coniglio si insaporisca. Per questo motivo durante la cottura si aggiunge il brodo, che ha la funzione di legare i vari aromi esaltandoli ma senza coprirne il sapore. La ricetta del coniglio in casseruola è un’alternativa altrettanto sana e leggera al solito pollo e si presta molto bene ad essere accompagnato alle verdure di stagione che più preferite.
Preparazione Coniglio in casseruola
- Iniziate eliminando il grasso in eccesso dal coniglio: lavatelo con cura, tamponatelo con carta da cucina e tagliatelo a pezzi. Intanto in una casseruola fate appassire a fuoco basso insieme all’olio una cipolla – già mondata e tritata finemente - per almeno 10 minuti senza che prenda colore. Aggiungete un trito di rosmarino, salvia, aglio, sedano e carota e fate rosolare il tutto per qualche minuto.
- Unite i pezzi di coniglio e fateli dorare. Aggiungete il vino bianco in modo che evapori, regolate di sale e coprite con un coperchio.
- Dopo circa 20 minuti – e comunque quando notate che la carne sta diventando troppo asciutta - allungate con un po’ di brodo vegetale e proseguite la cottura per un'altra mezz'ora. Quando il coniglio è cotto, lasciate senza coperchio fino a che il sugo non si addensa formando una cremina, aggiungete eventualmente altro sale e spegnete il fuoco.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Coniglio in casseruola: secondo saporito inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.