Coniglio in umido con pomodoro
Ingredienti per 4 persone
- Coniglio in pezzi1
- Vino bianco secco1 l
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Carote1
- Sedano gambo1
- Cipolle dorata1
- Aglio2 spicchi
- Salvia5 foglie
- Rosmarino2 rametti
- Alloro2 foglie
- Pomodori maturi600 g
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il coniglio in umido è un secondo piatto molto gustoso e semplice da realizzare. Si tratta di una preparazione classica della tradizione culinaria italiana diffusa sopratutto nelle regioni del centro. L’aggiunta di un mix di erbe aromatiche insaporisce il coniglio donandogli un sapore caratteristico, se il mix di alloro, rosmarino e salvia non fosse di vostro gradimento potete eliminarlo o sostituirlo con altre erbe aromatiche come timo o maggiorana. Fondamentale per la realizzazione di questa ricetta è il pomodoro, che può essere usato fresco o sostituito con una passata rustica. Il coniglio alla cacciatora si differenzia dal coniglio in umido poiché prevede l’aggiunta di ingredienti come olive nere, capperi, o pomodori secchi che lo rendono ancora più saporito. Il coniglio ha una carne bianca, tenera, povera di colesterolo e priva di grassi, per questo poco calorica. Ha un sapore intenso, leggermente selvatico: per attutire questa caratteristica è consigliabile lasciarlo marinare nel vino bianco per alcune ore. Per un piatto completo servite il coniglio in umido con patate al forno o una insalata mista di stagione.
Preparazione Coniglio in umido
Mettete il coniglio in una ciotola e ricopritelo con il vino bianco tenendone da parte 150 ml. Lasciatelo marinare per almeno 2 ore. Scolatelo e asciugatelo con un canovaccio.
In una padella fate scaldare l'olio extravergine d'oliva e fate rosolare la carne a fuoco vivo.
Mondate e lavate le carote e il sedano, sbucciate la cipolla e l'aglio, tritate tutte le verdure grossolanamente e aggiungetele al coniglio. Lavate e tritate la salvia e il rosmarino e mettete nella padella con le foglie di alloro. Fate rosolare lentamente per evitare di bruciare le verdure.
Sfumate con il vino bianco rimanente.
Quando il vino è evaporato aggiungete i pomodori lavati e tagliati a piccoli pezzi. Salate, pepate e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per circa 45 minuti, allungando con poca acqua se necessario.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Coniglio in umido con pomodoro inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.