Cosciotto di agnello arrosto: per la Pasqua
Ingredienti per 6 persone
- Agnello cosciotto2 kg
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Rosmarino ramettiQuanto basta
- Timo raemttiQuanto basta
Il cosciotto di agnello arrosto è un piatto della tradizione. Dalle ricette delle nostre nonne fino ai giorni nostri, la carne di agnello continua ad essere la protagonista indiscussa di molti piatti. Dalle classiche costolette fino alle preparazioni più elaborate, cucinare l’agnello è un po’ come tornare indietro nel tempo tra i sapori e i profumi della cucina familiare. Il cosciotto è sicuramente il taglio per eccellenza, quello che meglio di tutti si presta alla cottura arrosto. È la parte più carnosa e saporita, da abbinare con spezie, verdure e vari tipi di condimenti. Se prediligete sapori semplici, potete aggiungere erbe aromatiche così da lasciare inalterato il sapore caratteristico dell’agnello, altrimenti potete insaporire con vino e aromi preparando una sorta di emulsione da spalmare sulla superficie della carne. La cottura dovrà essere lenta e a temperatura moderata in modo da conservare la carne morbida e succosa: per non sbagliare, munitevi di un termometro da cucina e quando l’interno del vostro cosciotto raggiungerà i 60°C sarà cotto al punto giusto. Servite l’agnello caldo col sugo di cottura e accompagnatelo con un trito fresco di erbe aromatiche.
Preparazione Cosciotto di agnello arrosto
- Per prima cosa, con l’aiuto di un coltellino incidete l’estremità dell’osso e liberatelo dalla carne in modo che fuoriesca. Private il cosciotto del grasso in eccesso fino a ripulirlo quasi completamente.
- Insaporite con sale, pepe e massaggiate la carne con le mani. Trasferite il cosciotto in una teglia leggermente unta e aggiungete l'olio sulla superficie della carne.
- Coprite con dei rametti di rosmarino e timo e fate cuocere al barbecue con coperchio per circa 50- 70 minuti (se la superficie dovesse scurirsi troppo ricoprite il cosciotto con un foglio di alluminio).
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.