Cotechino in crosta
Ingredienti per 6 persone
- Cotechino precotto500 g
- Cime di rapa250 g
- Uova4
- Parmigiano20 g
- Scalogno1
- Aglio1 spicchio
- Farina 00200 g
- Acqua100 ml
- SaleQuanto basta
- Olio extravergine di oliva3 cucchiai
fiorIl cotechino in crosta è un secondo piatto completo, ricco e piuttosto economico, adatto alla tavola delle feste natalizie. La nostra preparazione è stata arricchita con uova e cime di rapa, cotte e insaporite in padella con aglio e scalogno. Il tutto è racchiuso in una sfoglia leggera a base di olio extravergine di oliva e acqua. Il cotechino è un insaccato consumato cotto, tipico della cucina emiliana – in particolare del modenese – e di altre regioni del Nord Italia. Il prodotto è confezionato con un impasto di carne di maiale, lardo, cotenna (in passato cotica, da cui deriva il nome), spezie e, nella versione industriale più diffusa, nitrati, il tutto insaccato nel budello di maiale. Considerato il capostipite degli insaccati e, in particolare dello zampone, il cotechino è servito tradizionalmente il primo giorno dell’anno e viene solitamente accompagnato dalle lenticchie.
Preparazione Cotechino in crosta
Seguite le indicazioni riportate sulla confezione del cotechino: immergetelo, con la busta nel quale è racchiuso, in acqua fredda, portate a bollore e cuocete per circa 20 minuti; a questo punto aprite la confezione e fate fuoriuscire la gelatina. Mondate, lavate e lessate le cime di rapa per 10 minuti in acqua bollente, scolatele e tagliatele grossolanamente.
Nel frattempo preparate la pasta mescolando la farina, un cucchiaio di olio e con la quantità di acqua necessaria per ottenere un composto elastico e liscio (vi occorreranno circa 100 ml di acqua).
- In una padella scaldate due cucchiai di olio, insaporitevi lo scalogno tritato finemente, lo spicchio di aglio e poi le cime di rapa per 5 minuti, salate con moderazione e togliete lo spicchio di aglio. Sbattete 3 uova con il formaggio e una presa di sale. Scaldate una padella antiaderente e fatevi rassodare leggermente le uova, per circa 2-3 minuti.
Tirate la pasta sottilmente, datele la forma di un rettangolo, sulla superficie cospargetevi le cime di rapa, le uova leggermente rassodate e infine il cotechino ben sgocciolato.
- Arrotolate la pasta, bucherellate il rotolo con i rebbi di una forchetta, spennellatelo con il tuorlo e, con un po’ di albume, sigillate le estremità. Adagiatelo su una teglia foderata con la pasta da forno e cuocete a 180 °C per 40 minuti. Ritirate, fate riposare alcuni minuti prima di affettarlo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cotechino in crosta inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.