- SPECIALI
- Cotoletta
Cotoletta di melanzana: cucina siciliana
Ingredienti per 4 persone
- Melanzane2
- Uova2
- PangrattatoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- Olio di semi di arachideQuanto basta
La cotoletta di melanzana è un piatto tipico della tradizione siciliana, è la variante della cotoletta alla palermitana. Le cotolette di melanzana sono simili nella panatura -realizzata con pangrattato e uova- alle più famose cotolette alla milanese, sono altrettanto invitanti e saporite. Nascono come piatto povero, figlio della cucina di strada, venivano preparate nelle friggitorie ambulanti nei vicoli di Palermo. Insieme a panelle (frittelle a base di farina di ceci) e cazzilli (le crocchette di patate), le cotolette di melanzane venivano usate per farcire i panini. Possono essere proposte come contorno o come antipasto, ma anche come sfizioso spuntino da gustare con gli amici o addirittura come secondo piatto vegetariano. Si possono accompagnare con una insalata di stagione o farcite con prosciutto cotto e formaggio all’interno di un panino. Per questo tipo di preparazione potete usare sia le melanzane tonde tunisine (di colore viola chiaro), sia le melanzane lunghe e sottili di colore viola scuro (tipiche siciliane).
Preparazione Cotoletta di melanzana
Lavate le melanzane e asciugatele con carta assorbente. Tagliatele a fette piuttosto spesse.
Cospargetele di sale e lasciatele riposare in uno scolapasta per 1 ora circa. Sciacquatele sotto l'acqua corrente per eliminare il sale e asciugatele.
Rompete le uova in una ciotola e sbattetele leggermente con una forchetta.
Passate le fette di melanzana prima nell'uovo e poi nel pangrattato. Fate scaldare in una padella capiente l'olio e friggete le cotolette di melanzane. Quando sono dorate su entrambi i lati, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente. Infine salate leggermente le cotolette.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cotoletta di melanzana: cucina siciliana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.