- SPECIALI
- Cotoletta
- Cucina Italiana
- Cucina Valdostana
Cotoletta di vitello alla valdostana
Ingredienti per 4 persone
- Vitello (fesa)8 fette
- Prosciutto cotto magro200 g
- Fontina a fette100 g
- Uova2
- PangrattatoQuanto basta
- Burro80 g
- SaleQuanto basta
Le cotolette alla valdostana sono un secondo piatto di carne che per ricchezza può rappresentare un intero pasto. Per ottenere una cotoletta ben riuscita partite dalla fesa di vitello e farcitela con fontina e una generosa fetta di prosciutto. Se volete potete sostituire la fontina con l’emmental o con l’asiago. Scegliete un prosciutto cotto magro tagliato a fettine non troppo sottili: dovrà contenere il cuore morbido di formaggio. Potete arricchire la panatura delle cotolette alla valdostana unendo poco aglio o rosmarino triturato; aggiungete anche un tocco speziato mettendo una macinata di pepe fresco alle uova sbattute. Provate ad accompagnare le cotolette con le patate al forno, una insalata mista di stagione o con le carote in agrodolce.
Preparazione Cotolette alla valdostana
- Eliminate eventuali cartilagini o parti più tenaci dalla carne. Battete leggermente le fettine con un batticarne. Disponete su 4 fette il prosciutto e il formaggio. Sovrapponete un’altra fetta di vitello. In una ciotola sbattete leggermente le uova. In una seconda ciotola disponete abbondante pangrattato. Intingete le fettine prima nell’uovo e poi panatele facendo aderire il pangrattato. Premete con il palmo della mano per garantire una panatura uniformemente su tutte le fettine.
- Lasciate intiepidire il burro in una padella antiaderente. Adagiateci le cotolette e lasciate cuocere a fuoco vivace per 5 – 7 minuti per lato. Girate le fettine per completare la cottura. Una volta cotte disponete la carne su un piatto da portata foderato con un foglio di carta paglia. Asciugate il grasso in eccesso, regolate di sale e servite con una insalata mista.
Inviate le vostre ricette a: redazione@agrodolce.it
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Valle d'Aosta inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.