- SPECIALI
- Cucina Vegana
- Cucina Vegetariana
Cotolette di seitan: vegane
Ingredienti per 4 persone
- Seitan400 g
- Pangrattato60 g
- Farina100 g
- Prezzemolo1 ciuffo
- Semi di sesamo1 cucchiaio
- Olio di semi di arachidiQuanto basta
- SaleQuanto basta
Le cotolette di seitan sono un secondo piatto della cucina vegana. Semplici e veloci da preparare, le cotolette di seitan sono ideali da servire anche durante un pranzo formale se i commensali seguono un regime alimentare vegano o vegetariano. Il seitan è un alimento altamente proteico, con pochissimi grassi e poche calorie. Ricavato dal glutine del frumento e da altri cereali, viene consumato come sostituto delle proteine animali; ha però un sapore più delicato e una consistenza più morbida della carne. Lo si può adoperare in diversi modi, dalla cottura alla piastra, sotto forma di polpette, salsicce o spezzatino oppure lo si può utilizzare in sostituzione della carne tritata per realizzare ottimi ragù. Nella nostra ricetta proponiamo di cuocere i medaglioni di seitan come cotolette, la panatura realizzata con pan grattato aromatizzata con prezzemolo e semi di sesamo e la cottura in olio di semi di arachidi la rendono più croccante e saporita. Potete arricchire la panatura aggiungendo pomodori secchi tritati e un cucchiaino di capperi tritati.
Preparazione Cotolette di Seitan
- Preparate l'impanatura mescolando il pangrattato con il prezzemolo tritato finemente e il cucchiaio di semi di sesamo.
- Incorporate la farina con poca acqua tiepida e un pizzico di sale, lavorate fino a ottenere una pastella abbastanza densa e senza grumi. Tagliate il seitan in medaglioni alti 1 cm.
- Passate i medaglioni prima nella pastella e poi nel pangrattato. Friggete le cotolette in abbondante olio di arachidi fino a quando saranno gonfie e dorate. Servite calde con poco di sale o fior di sale in superficie.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cotolette di seitan: vegane inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.