- SPECIALI
- Ricette Estive
Crema di peperoni fredda
Ingredienti per 4 persone
- Peperoni rossi500 g
- Pomodori maturi200 g
- Panna da cucina4 cucchiaio
- Olio extravergine di oliva4 cucchiai
- Aglio2 spicchi
- BasilicoQuanto basta
La crema di peperoni è una zuppa perfetta per il periodo estivo, proprio come la vellutata di zucchine. Anche se sono disponibili tutto l’anno, infatti, la stagione dei peperoni è quella che va da giugno a settembre. Polposi e saporiti, i peperoni sono ortaggi molto delicati a causa dell’alta percentuale di acqua in esso contenuta. Sono, inoltre, tra gli alimenti più ricchi di vitamina C, che svolge una azione antiossidante, e anche di vitamina A e carotenoidi (utili per mantenere l’abbronzatura). Nella ricetta i peperoni sono cotti in forno per essere poi privati dei semi e della buccia: questa operazione consente una migliore digeribilità dell’ortaggio. Per ottenere una crema di peperoni dalla consistenza vellutata si può utilizzare panna da cucina o, in alternativa ricotta fresca. Questa zuppa è insaporita con il basilico, ma potete variare le erbe aromatiche a vostro piacimento: prezzemolo senza gambi per un gusto più intenso, origano per un sapore mediterraneo.
Preparazione Crema di peperoni
- Lavate sotto l'acqua corrente i peperoni, asciugateli con la carta assorbente da cucina e tagliate la parte superiore. Distribuiteli su una teglia ricoperta con la carta forno. Cuocete i peperoni in forno a 250 °C per circa 20 minuti. Girateli e infornate per altri 20 minuti.
- Quando i peperoni sono cotti, inseriteli in un sacchetto per alimenti, chiudetelo e fate raffreddare per 20 minuti. Pelare i peperoni diventa più semplice grazia all'umidità data dalla cottura. Pelate i peperoni, tagliateli a metà e privateli dei semi.
- Sbucciate l'aglio e privatelo del germe interno e tenetelo da parte. Lavate i pomodori, incidete la buccia sulla base formando una croce e versateli nell'acqua bollente. Dopo meno di 1 minuto scolateli facendo attenzione a non scottarvi. Pelate i pomodori, tagliateli a metà e privateli dei semi.
- In un frullatore versate i peperoni, i filetti di pomodoro, l'olio e l'aglio. Frullate e, una volta ottenuta una vellutata, versatela in una casseruola e fatela addensare a fuoco basso per 5 minuti. Versate nel piatto da portata, aggiungete la panna e mescolate. Guarnite con qualche foglia di basilico fresco e servite tiepida.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Crema di peperoni fredda inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.