Crêpes al forno con caprino e prosciutto
Ingredienti per 8 persone
- Formaggio caprino fresco200 g
- Prosciutto cotto200 g
- Pomodori pachino sott'olio80 g
- Panna fresca100 ml
- Taleggio100 g
- Parmigiano grattugiato40 g
- Besciamella200 ml
- Latte350 ml
- Farina150 g
- Uova2
- Burro100 g
- SaleQuanto basta
Le crêpes al forno sono un primo piatto sfizioso e molto versatile perfetto da portare in tavola quando si ha una discreta fame o quando si ospitano amici. Il nome crespella -o crêpe in francese- deriva dal lemma latino crispus o dal greco krispos che significano avvolto, arrotolato. Sono tradizionali della cucina francese e proprio come le gaufres cominciano ad essere comune a partire dal secolo IX. Anche se la preparazione delle crêpes è molto più diffusa in Francia, nel nostro paese si possono trovare varianti sfiziose e tradizionali come quelle preparate nella provincia di Teramo dove vengono usate per la preparazione di timballi e lasagne. Tradizionalmente vengono preparate durante il carnevale farcite con pecorino d’Abruzzo e bagnate con brodo di gallina bollente. Questa versione delle crespelle al forno prevede un ripieno di formaggio caprino fresco, prosciutto cotto e pomodorini sott’olio. A completare il piatto una gustosa salsa al formaggio. Preparare questo primo piatto non necessita di una particolare manualità ma occorre del tempo: le crêpes vanno cotte singolarmente su una padella apposita o in una padella antiaderente leggermente unta con burro. Potete variare gli ingredienti a piacimento scegliendo di sostituire il prosciutto con zucchine tagliate a cubetti e saltate in padella per un ripieno vegetariano.
Preparazione Crêpes al forno
Sciogliete a bagnomaria 50 g di burro, versatelo in una ciotola e tenete da parte. In una ciotola capiente, unite le uova, la farina, un pizzico di sale. Iniziate a versare il latte poco alla volta mentre mescolate con una frusta. Aggiungete il burro e continuate a mescolare energeticamente fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Coprite il composto con un foglio di pellicola e lasciate riposare per mezz'ora a temperatura ambiente.
Preparate il ripieno per le crêpes: tritate i pomodorini dopo averli privati dell'olio. Tagliate a cubetti il prosciutto cotto. In una ciotola mescolate il caprino, i pomodori e il prosciutto; unite una macinata di pepe, 20 g di parmigiano e mescolate con una forchetta. Tenete da parte.
- In un pentolino mettete la besciamella, unite la panna fresca e riscaldate a fiamma dolce senza mai portare a bollore. Grattugiate il taleggio e unitelo al composto. Regolate di pepe e sale, mescolate fino ad ottenere una crema omogenea. Tenete in caldo. Riscaldate il forno a 170°C e imburrate una pirofila.
Scaldate una padella antiaderente e ungetela con poco di burro. Versate l’impasto e distribuitelo bene sulla superficie della padella. Fate cuocere bene la crêpe, per qualche secondo, quando si stacca leggermente giratela e completate la cottura. Quando è cotta tenetela da parte coprendola con un piatto. Procedete così a realizzare tutte le crêpes.
Farcite le crespelle disponendo al centro un po' del ripieno, piegatela a metà, quindi nuovamente a metà. Dovete ottenere uno spicchio. Disponetele nella pirofila sovrapponendole leggermente.
-
Con la salsa al formaggio e spolverizzate con il parmigiano rimasto. Infornate nella parte più alta del forno per 15 minuti. Togliete dal forno.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Crêpes al forno con caprino e prosciutto inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.