Crespelle ai funghi secchi
Le crespelle ai funghi sono una pietanza ricca e soddisfacente, ideale da servire come piatto principale e da accompagnare con un contorno a scelta. Sono perfette per chi ama i sapori della cucina italiana e non disdegna i comfort food.
Le crespelle ai funghi sono una delizia autunnale adatta per un menù informale. Costituiscono un piatto vegetariano semplice da preparare ma dalla massima resa. E versatile come pochi. Potete, infatti, gustarle così come sono, dopo averle cotte in padella, oppure condirle con della besciamella e farle gratinare in forno fino a quando avranno sviluppato una crosticina croccante e dorata sopra. Uno dei punti a loro favore è la consistenza scioglievole regalata dalle crespelle, così morbide e sottili. In quanto ai funghi, utilizzate le varietà che preferite: potete optare per i soli porcini, per gli champignon o scegliere un mix di diverse tipologie. Potete usare quelli freschi o quelli secchi come in questa ricetta.
Come conservare le crespelle ai funghi
La corretta conservazione delle crespelle ai funghi è fondamentale per mantenere la loro freschezza più a lungo. Dopo la preparazione, se avete delle crespelle avanzate non ancora condite, potete conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2-3 giorni. Assicuratevi di separare gli strati di crespelle con carta da forno o pellicola trasparente per evitare che si attacchino. Per conservarle più a lungo, potete congelarle singolarmente tra fogli di carta da forno e poi metterle in un sacchetto per il congelatore. Saranno buone per circa 1-2 mesi. Per scongelarle, mettetele in frigorifero per alcune ore prima di scaldarle nuovamente in forno o in padella. Potete congelare o conservare con le stesse modalità anche il ripieno a base di funghi. Se le avete già condite, invece, vi consigliamo di mangiarle entro uno o due giorni dalla preparazione.
Come arricchire le crespelle ai funghi
Se sono ottime già da ricetta che avete appena letto, nulla vieta di arricchirle. Potete aggiungere del prezzemolo fresco tritato o erbe aromatiche come timo o rosmarino al ripieno di funghi. O spolverare questi ultimi con un po’ di formaggio grattugiato, come parmigiano o pecorino. Potete rendere il ripieno filante aggiungendo qualche tocchetto di mozzarella, o cremoso unendo invece della besciamella o del Philadelphia. Ancora, potete donare una nota di croccantezza spolverando sui funghi delle nocciole tostate e tritate. Per un gusto più deciso, unite dello speck fatto rosolare in padella. Se sono destinate ai bambini, potrebbero apprezzare l’aggiunta del prosciutto cotto.
Variante Crespelle ai funghi secchi
Crespelle ai funghi e salsiccia, versione rustica e saporita di questa pietanza che ben si addice ad un menù autunnale a base di carne.