Home Ricette Antipasti Crispelle siciliane con acciughe: per la vigilia di Natale

Crispelle siciliane con acciughe: per la vigilia di Natale

Le crispelle siciliane con acciughe sono un finger food da gustare caldo, all’interno dell’impasto delle frittelle si nasconde una acciuga sotto sale.

di Silvia Dall'Aglio

Le crispelle siciliane con acciughe sono un finger food delizioso perfetto da servire come antipasto durante il periodo più freddo dell’anno. Si tratta di un cibo da strada a base di pasta lievitata fritto in abbondante olio e consumato ancora bollente. Le crispelle sono molto diffuse in sud Italia soprattutto in Sicilia dove vengono preparate con ripieno di acciughe sotto sale o di ricotta, per dare ancor più gusto alle frittelle.  Si possono preparare dando la forma ad anello o la classica forma rotonda. La ricetta è semplice ma è molto importante seguire i tempi di lievitazione.  Per velocizzare la lievitazione potete mettere la pastella in forno preriscaldato a 30°C coprendo il contenitore di vetro con uno strofinaccio. La pastella è pronta per essere fritta quando avrà raddoppiato il suo volume e la superficie sarà costituita da bolle. Importante è posizionare bene l’acciuga al centro di ogni frittella e coprirla con la pastella in modo tale che rimanga all’interno. Data la loro golosità, si intuisce perché siano perfette fra le ricette di Natale.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Tempo di riposo 120 min
  • Calorie 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Crispelle siciliane con acciughe

  1. Setacciate la farina in una ciotola unite sale e zucchero e il lievito secco. Unite l’acqua e mescolate con l’aiuto di una frusta fino a quando non ottenete una pastella liquida.

  2. 02-crispelleacciughestep02

  3. Coprite la pastella con un canovaccio pulito e mettete e a lievitare in un luogo caldo. Occorrono all’incirca 2 ore, la pastella deve raddoppiare di volume e la superficie deve essere formata da bolle. Pulite le acciughe, lavate e togliete la lisca centrale. Asciugate e mettete da parte.

  4. 02-crispelleacciughestep02

  5. In una casseruola dai bordi alti portate a temperatura l’olio, una volta raggiunti 170°C con l’aiuto di due cucchiai bagnati prelevate l’impasto, inserite l’acciuga nel mezzo e richiudete la crispella su se stessa. Tuffate nell’olio. Procedete friggendo poche crispelle per volta per mantenere la temperatura dell’olio. Sono pronte quando salgono a galla. Scolatele con una schiumarola su un foglio carta assorbente.

  6. 03-crispelleacciughestep03

Servite subito.

Variante Crispelle siciliane con acciughe

Si può utilizzare la ricotta come alternativa alle acciughe.