Crocchette di patate
- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Napoletana
- Finger Food
Ingredienti per 6 persone
- Patate1 kg
- Parmigiano150 g
- Tuorlo2
- Uova3
- Mozzarella100 g
- Farina 00Quanto basta
- PangrattatoQuanto basta
- Noce moscata1 pizzico
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio di semi di arachideQuanto basta
Le crocchette di patate, note come crocchè, sono un antipasto fritto tipico della cucina napoletana. La preparazione si può trovare in tutte le friggitorie di Napoli ma si può facilmente riprodurre a casa. A base di patate, formaggio grattugiato e uova, le crocchette devono essere confezionate con alcuni piccoli accorgimenti. Non devono essere né troppo grandi né troppo piccole – il peso medio deve essere di 70 g ciascuna – per avere un tempo di cottura che consenta loro di cuocere all’interno senza farlo troppo all’esterno. Importante è effettuare una perfetta copertura con l’uovo, prima di procedere con la panatura nel pangrattato, e friggere in olio molto caldo, perché si formi subito una crosta solida che impedisca fuoriuscite dell’interno. La preparazione delle crocchette di patate è molto diffusa anche in Sicilia, in particolare a Palermo, dove viene fatta con l’aggiunta di latte e foglie di menta.
Preparazione Crocchette di patate
- Lessate le patate per 30 minuti a partire dal bollore. Scolatele, lasciatele intiepidire e sbucciatele. Tagliate le patate a tocchetti e schiacciatele con lo schiacciapatate o un passa verdure.
- Versate le patate in una ciotola capiente, unite il parmigiano grattugiato, la noce moscata, 2 tuorli, il sale e il pepe. Mescolate per incorporare perfettamente tutti gli ingredienti.
- Prendete una cucchiaiata abbondante di composto, ponetela sulla vostra mano e mettete nel centro un cubetto di mozzarella. Richiudete con l’impasto stesso formando, con i palmi delle mani, dei cilindri. Fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Rompete 3 uova in un piatto fondo e sbattetele con la forchetta per slegarle. Passate le crocchette nella farina, nelle uova e infine nel pangrattato. Fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella. Quando è alla giusta temperatura, friggeteci le crocchette, poche per volta. Man mano che sono pronte, scolatele su un foglio di carta assorbente da cucina e salatele.
È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Napoli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.