Crostata di mele senza burro
Adatta agli intolleranti al lattosio, la crostata di mele senza burro è ottima per una colazione appagante o come dessert di fine pasto.
La ricetta della crostata di mele senza burro sembra essere stata ideata per appagare il palato di chi abbia una passione sfrenata per i dolci con le mele ma non possa consumare i latticini o, più in generale, preferisca non utilizzare il burro preferendogli, magari, l’olio. E difatti con quest’ultimo si prepara la pasta frolla senza burro che fa da sfondo a questa deliziosa e semplicissima crostate di mele, ottima sia per la colazione che per la merenda.
Quali sono le varianti della crostata di mele senza burro
Le varianti del dolce sono diverse, e differiscono sia in base agli ingredienti utilizzati nella base che in quelli presenti nella farcia. Nel primo caso, ad esempio, la farina 00 si può sostituire in tutto, o in parte, con della farina integrale, ai cereali o di avena. Nel secondo, invece, le mele si possono arricchire con l’aggiunta di uvetta e/o pinoli, oppure con delle gocce di cioccolato, che stanno sempre bene.
Sfornate la crostata, fatela intiepidire ed estraetela dallo stampo, quindi spolveratela con dello zucchero a velo e servitela a fette.
Come conservare la crostata di mele senza burro
La crostata di mele senza burro si conserva a temperatura ambiente ma al fresco (e quindi lontano dai raggi del sole), all’interno di un contenitore ermetico, per circa 4 giorni. In frigo dura anche un paio di giorni in più, ma in questo caso la pasta frolla tenderà a perdere la sua naturale fragranza.
Variante Crostata di mele senza burro
Una variante della crostata si ottiene sostituendo le mele con le pere (e magari del cioccolato fondente) o con le fragole.