Crostata con farina di avena e confettura d’uva, golosissima
Ingredienti per 6 persone
- Uva nera1 kg
- Farina tipo 0200 g
- Farina d'avena50 g
- Zucchero di canna240 g
- Burro freddo250 g
- Biscotti secchi100 g
- Acqua ghiacciata4 cucchiai
- Uova1
- Limone non trattato1 scorza
- Sale1 cucchiaino
La crostata con farina di avena e confettura d’uva è un dolce rustico e genuino composto da un involucro di pasta brisée alla farina di avena e farcito con chicchi di uva nera. Buonissima tiepida o a temperatura ambiente, questa crostata somiglia molto all’apple pie sia per la forma che per la preparazione. La pasta alla farina di avena ha un sapore neutro che non copre assolutamente la dolcezza del ripieno, composto da uva cotta per circa 10 minuti con zucchero e limone. Alla base del dolce, biscotti secchi sbriciolati, utilissimi per raccogliere tutto il succo che l’uva rilascia in cottura e che, altrimenti, renderebbe umida e molliccia la base di pasta brisée. Potete decorare la superficie della crostata come preferite. Ricordatevi però di praticare sempre dei taglietti sullo strato superiore della crostata per far fuoriuscire l’umidità in eccesso. Servitela con gelato alla vaniglia o alla crema.
Preparazione Crostata con farina di avena e confettura d'uva
Per la pasta brisée: mettete nella ciotola del mixer la farina d'avena, 180 g di farina tipo 0, 200 g di zucchero e il sale. Miscelate per qualche istante. Aggiungete il burro freddo a cubetti e frullate giusto il tempo di ottenere un composto friabile. Unite l’acqua e amalgamate il tutto (in alternativa al mixer lavorate con la punta delle dita ben fredde).
Formate un panetto, dividetelo a metà su un piano infarinato.
Stendete la prima parte e foderate con essa uno stampo di alluminio di 20 cm, imburrato e infarinato. Stendete parzialmente anche il secondo panetto e riponete tutto in frigo coperto da pellicola per circa un’ora.
Nel frattempo, preparate il ripieno. Lavate e asciugate i chicchi d’uva. Se preferite, potete eliminare i semini dagli acini più grandi. Raccoglieteli in una casseruola e aggiungete lo zucchero e la scorza di limone. Fate cuocere a fuoco vivo per una decina di minuti. Fate raffreddare ed eliminate il succo in eccesso.
Tirate fuori dal frigo lo stampo foderato di pasta. Distribuite sulla base i biscotti secchi sbriciolati grossolanamente con le mani.
Formate un secondo strato con l’uva formando un mucchietto al centro.
Stendete il secondo panetto di pasta, posizionatelo sulla frutta per sigillare la torta e tagliate via la pasta in eccesso. Con la pasta avanzata potete realizzare cordoncini e decori vari per la superficie della crostata. Spennellate con l’uovo sbattuto e infornate a 200 gradi per 10 minuti e 180 gradi per altri 70 minuti circa.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.