Crostata di frutta alla crema: tradizionale
14 Aprile 2014
Preparazione Crostata di frutta alla crema
- In una ciotola, amalgamate lo zucchero con il burro fatto a pezzi, i tuorli. Aggiungete un pizzico di sale, la scorza del limone e continuate a mescolare. Trasferite il tutto sulla spianatoia.
- Unite all’impasto un pizzico di cannella e inglobate un poco alla volta le due farine setacciate. Impastate fino a ottenere un composto ben amalgamato. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e, dato che c’è la farina di mandorle, la fate riposare in frigo per 10 minuti.
- Trascorsi i dieci minuti, riprendete l’impasto e sistematelo sopra un foglio di carta forno. Stendetelo con il mattarello leggermente infarinato. Cercate di dargli una forma circolare.
- Imburrate lo stampo e metteteci dentro la frolla. Bucherellate la superficie, poi copriatela con la carta forno, bucherellatela con una forchetta e ponete dei fagioli secchi a mo’ di pesetti.
- Infornate a 180°C per 25-30 minuti. Poi sfornate, lasciate intiepidire la crostata e toglietela dallo stampo. Sciogliete la gelatina in un poco d’acqua tiepida e tenetela momentaneamente da parte.
- Farcite il guscio di pasta frolla, ormai freddo, con la crema pasticcera. Dovrete farla arrivare fino al bordo. Sbucciate le banane e affettatele a rondelle. Lavate il ribes e le fragole, tagliate a metà queste ultime. Decoriate la crostata con la frutta.
Spennellate con la gelatina di albicocche i pezzi di frutta disposti sulla crema (in questo modo eviterete che diventino neri) e completate la decorazione grattugiando, sopra la crostata, il cioccolato al latte.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.