Crostatine integrali con marmellata di mirtilli
Ingredienti per 2 persone
- Farina (integrale)200 g
- Lievito istantaneo (per dolci)1/2 bustina
- Zucchero150 g
- Zucchero (di canna)100 g
- Tuorlo1
- Burro100 g
- Latte20 ml
- AcquaQuanto basta
- Mirtilli500 g
- Arance (scorza)1
- Vaniglia (estratto)1 cucchiaino
Le crostatine integrali con marmellata di mirtilli sono un dolce poco calorico adatto per un fine pasto gustoso da offrire ai vostri ospiti. Preparare la salsa ai mirtilli è molto semplice, ma se non avete troppo tempo a disposizione potete utilizzare la marmellata già pronta e dedicarvi solamente alla preparazione della pasta frolla integrale. Le monoporzioni sono più pratiche e anche più scenografiche da portare in tavola, non necessitano di eccessive decorazioni se non un richiamo di frutta fresca e magari una spolverata di zucchero a velo messo giusto appena prima di servire. Le crostate sono tra i dolci più amati e diffusi e ne esistono infinite versioni; potete personalizzare questa ricetta con altri tipi di pasta frolla in base ai vostri gusti o esigenze dietetiche, per esempio con una frolla senza lattosio, senza glutine o arricchita da nocciole. La base integrale con il suo gusto rustico si presta bene a marmellate leggermente meno dolci: provate le crostatine con marmellata di more, di ribes oppure provate a fare una salsa con frutti di bosco misti. Per i più golosi abbiamo anche la versione al cioccolato.
Preparazione Crostatine integrali con marmellata di mirtilli
- Versate i mirtilli e lo zucchero in una pentola, mescolate e aggiungete acqua fino a quasi coprirli; lasciate cuocere per 30 minuti con il coperchio mescolando di tanto in tanto e fate attenzione a non farla addensare troppo.
- Su una spianatoia lavorate brevemente la farina con il burro morbido, formate una fontana e unite il tuorlo, il latte, l’estratto di vaniglia e la scorza dell’arancia grattugiata e cominciate ad impastare.
- Aggiungete lo zucchero di canna, incorporatelo e poi aggiungete il lievito, impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo, copritelo con pellicola e lasciate riposare.
- Riprendete la pasta frolla e dividetela negli stampini ricoprendo anche i bordi, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e infornate a 170° C per 20 minuti.
- Quando diventano dorate, togliete le crostatine dal forno e riempitele con la marmellata di mirtilli fino ai bordi.
Decorate con qualche mirtillo fresco e qualche fogliolina di menta e servite.
È pronto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Crostatine integrali con marmellata di mirtilli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.