Danesi dolci di Carnevale
Pronti a provare i danesi dolci di Carnevale? Queste piccole brioche ripiene di panna montata o crema e ricoperte di zucchero vi conquisteranno.
I danesi dolci, chiamati fastelavnsboller in lingua originale, sono dei dolci tipici del Carnevale danese. Sono delle piccole brioche ripiene di panna montata (o crema pasticcera, o marmellata) e ricoperte di zucchero a velo o glassa. Possono anche essere farciti con crema al cioccolato o altri ripieni a piacere. In Danimarca, il Carnevale si festeggia in particolar modo il martedì grasso ovvero il giorno precedente il Mercoledì delle Ceneri, e i danesi dolci sono tradizionalmente consumati in questa occasione. Ecco come prepararli in casa.
Danesi dolci, conservazione
Questi dolcetti tipici si possono conservare in diversi modi per prolungarne la durata. In frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Ma assicuratevi che siano completamente freddi prima di metterli in frigo. In congelatore dentro un contenitore ermetico fino a 3 mesi (preferibilmente non ancora farciti). Assicuratevi di lasciarli scongelare a temperatura ambiente prima di servirli. In generale, è importante evitare di conservarli a temperature troppo altre per evitare che il ripieno si inacidisca.
Danesi dolci, varianti
I danesi dolci possono avere diverse varianti, sia nella forma che nella farcitura. Alcune delle più comuni prevedono una farcia di marmellata, come quella di albicocche o di fragole. Quelli farciti con cioccolato (eventualmente con l’aggiunta di gocce), o con frutta fresca. Inoltre, possono essere ricoperti con una glassa al cioccolato o una glassa di zucchero colorata. Le possibilità sono diverse, scegliete la vostra preferita.
Variante Danesi dolci di Carnevale
Provate a farcire i danesi dolci con crema chantilly e lamponi freschi, per una deliziosa variante diversa dal solito. Se vi piacciono i dolci di carnevale eccone qualcuno:
- Angioletti alla nutella
- Arancini di carnevale
- Arancini dolci
- Berlingozzo
- Bignè di San Giuseppe
- Bombe fritte alla crema
- Bomboloni fritti
- Bomboloni toscani
- Bugie
- Bugnes
- Cassatelle di ricotta
- Cassatelle fritte
- Castagnole
- Castagnole al forno
- Castagnole morbide
- Castagnole ripiene
- Chiacchiere al cacao
- Chiacchiere alla ricotta
- Chinulille
- Chisulì
- Ciambelle fritte
- Ciambelle polacche
- Crema fritta
- Crema fritta veneziana
- Crispelle di riso
- Crostoli ai pistacchi
- Crostoli ripieni
- Cucchielle
- Fatti fritti
- Fraviole siciliane
- Frappe al forno
- Frappe al forno senza burro
- Frappe con ricotta ripiene
- Frappe ripiene
- Frappe senza glutine
- Frittelle
- Frittelle al cioccolato
- Frittelle con patate
- Frittelle con uvetta
- Frittelle di ricotta
- Frittelle di riso
- Frittelle sarde
- Frittelle veneziane
- Frittelle veneziane tradizionali
- Graffe
- Graffe al forno
- Graffe senza patate
- Krapfen
- Maschere di frolla
- Migliaccio napoletano
- Migliaccio al cioccolato
- Millefoglie di chiacchiere
- Pampuglie alle castagne
- Polenta dolce fritta
- Rafanata
- Ravioli dolci
- Ravioline
- Raviolini ai ceci
- Rufioli
- Sanguinaccio
- Schiacciata fiorentina
- Scroccafussi
- Sospiri sardi
- Struffoli
- Tagliatelle dolci fritte
- Torta di San Biagio
- Tortelli ripieni
- Zeppole di San Giuseppe