Danubio di patate: mortadella e provola
Ingredienti
- Farina tipo 0500 g
- Patate (lesse)400 g
- Olio extravergine di oliva20 g
- Acqua10 g
- Sale10 g
- Lievito di birra fresco12 g
- Uova medie3
- Mortadella250 g
- Provola250 g
- Prezzemolo1 mazzo
- Semi mistiQuanto basta
Il danubio di patate è un lievitato salato ripieno di mortadella, provola e prezzemolo. È una deliziosa variante del classico danubio di pan brioche ed è reso soffice grazie alla presenza delle patate lesse e schiacciate nell’impasto. Utilizzate una impastatrice per rendere più semplice la preparazione altrimenti impastate a mano in una ciotola abbastanza capiente. Ricordate di ottenere un impasto soffice e leggermente appiccicoso. La doppia lievitazione consente di avere una consistenza morbida anche se necessità di un po’ di pazienza. Per il ripieno scegliete sempre un abbinamento che risulti filante e profumato. Il danubio di patate può essere farcito con gli ingredienti che preferite ed è, per questo, un ottimo piatto svuotafrigo. Scegliete di farcirlo con prosciutto cotto e emmental oppure optate per pancetta e mozzarella. Decorate la superficie con semi misti per renderlo bello e perfetto per buffet e brunch.
Preparazione Danubio di patate: mortadella e provola
Schiacciate le patate in terrina o nell’impastatrice, quando saranno tiepide aggiungete la farina, il lievito sciolto nell’acqua, 2 uova, l’olio. Iniziate ad impastare e quando l’impasto prende corpo unite anche il sale.
Formate un panetto e fatelo lievitare fino al raddoppio in una ciotola leggermente infarinata coperta da pellicola.
Prelevate piccoli pezzi di impasto di circa 55 g, appiattiteli con la mano e farciteli al centro con i cubetti di mortadella, provola e prezzemolo tritato. Richiudete sigillando nella parte inferiore e formando una pallina.
Posizionate le palline ben distanti in una teglia rivestita di carta da forno e fate lievitare ancora fino al raddoppio.
Sbattete leggermente un tuorlo con un goccio di latte e spennellate la superficie del danubio. Decorate con i semi e infornate a 180°C per circa 40 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Danubio di patate: mortadella e provola inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.