Fagiolini alla pugliese: la Puglia a tavola
Ingredienti
- Fagiolini500 g
- Pomodori pelati1 bacca
- Aglio1 spicchio
- Prezzemolo tritato Quanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- PeperoncinoQuanto basta
- SaleQuanto basta
I fagiolini alla pugliese sono un contorno della tradizione culinaria pugliese semplice, sano, che si realizza in pochi passaggi e ideale per le prime giornate di sole e i primi caldi. Questo leggero contorno vegetariano, è perfetto per accompagnare un secondo piatto di carne, di pesce, oppure può essere utilizzato come sugo per condire la pasta. Il sapore del piatto viene dato dall’accompagnamento con pomodori pelati conditi con olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino e prezzemolo fresco. I fagiolini alla pugliese possono essere serviti sia tiepidi che freddi e se preparati in anticipo possono essere tenuti in frigo per due giorni.
Preparazione Fagiolini alla pugliese
Lessate in abbondante acqua salata i fagiolini, in una padella mettete a soffriggere uno spicchio d’aglio, l’olio e il peperoncino in polvere o fresco.
Unite i pomodori pelati, il prezzemolo e mescolando regolate di sale. Lasciate cuocere per circa 10-15 minuti.
Scolate ed unite i fagiolini lessati, se occorre aggiungete un po’ di sale. Lasciate cuocere per altri 10 minuti a fiamma medio-bassa.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Fagiolini alla pugliese: la Puglia a tavola inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.