- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Siciliana
Falsomagro
Ingredienti per 4 persone
- Vitello700 g
- Pancetta150 g
- Salsicce200 g
- Uova4
- Manzo (macinato)60 g
- Cipollotti2
- Prezzemolo1 ciuffo
- Pecorino siciliano150 g
- Piselli100 g
- Vino rosso1 bicchiere
- Pomodori (passata)200 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il falsomagro è un secondo piatto della tradizione italiana, in particolare della Sicilia dove viene chiamato u farsumagru. Questa bontà è confezionata con un rotolo di carne di vitello farcito con molti ingredienti: salsiccia, macinato di carne, uova, piselli, formaggi ed eventualmente salumi. Le origini della preparazione, di derivazione francese, risalgono al Quattrocento. In quel periodo, non c’era aristocratico che che non avesse in cucina un cuoco francese: il monsù. Il termine dialettale, divenuto di uso comune, è una voce contratta di Monsieur. Il piatto fu introdotto nell’isola dai francesi e fu riadattato e adeguato alle esigenze dei signori siciliani che desideravano servire cibi robusti e dai sapori decisi. La parola farsu indica qualcosa che trae in inganno, perciò farsumagru sottolinea l’aspetto della carne magra solo in apparenza. Questo piatto è cucinato durante le feste e gli ingredienti variano in base alle zone e alle tradizioni di ciascuna famiglia.
Preparazione Falsomagro
- Fate bollire 3 uova per 8 minuti. Scolatele e, una volta fredde, sgusciatele e tagliatele a fette. Disponete la grossa fetta di vitello sul piano di lavoro, ricopritela con un foglio di pellicola alimentare e battete la carne sottilmente con un batticarne.
In una ciotola unite la salsiccia, spellata e sbriciolata, il macinato di carne, l’uovo rimasto, il pecorino siciliano, i piselli sbollentati, la pancetta e il prezzemolo tritati. Amalgamate tutto insieme e regolate di sale e pepe.
Distribuite il ripieno sulla fetta di vitello, fate attenzione a lasciare un po’ di spazio ai bordi, aggiungete le fette di uovo, arrotolate la carne e legatela con lo spago da cucina.
Lavate e tagliate a fette il cipollotto, fatelo appassire con un cucchiaio di olio, unite il rotolo e fatelo rosolare da entrambi i lati. Sfumate con il vino rosso, aggiungete la passata e cuocete a fuoco basso per 50 minuti. La passata di pomodoro si asciuga quasi completamente, se preferite una salsa più liquida aggiungete una quantità maggiore di pomodoro. Fate intiepidire, tagliate a fette e servite con il sugo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sicilia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.