- SPECIALI
- Feste di Natale
- Ricette di Natale
- Selvaggina
Faraona in padella: secondo piatto saporito
Ingredienti per 4 persone
- Faraona1
- Nocciole50 g
- Birra (lager)300 ml
- Limone1
- Olio extravergine di oliva3 cucchiai
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Salvia1 foglia
- Rosmarino1 rametto
- Alloro1 foglia
- Aglio1 spicchio
La faraona in padella è un delizioso secondo piatto, preparato e amato in tutta la Penisola . Il sapore piacevolmente selvatico e alle carni bianche saporite e sostanziose, rendono la faraona l’alternativa perfetta alle più comuni carni di pollo e tacchino. La preparazione è molto semplice e può avvenire sia in padella, come in questo caso, oppure si può cuocere la faraona al forno. Cotta intera o tagliata in più parti, la faraona in padella si presta ad essere farcita con tantissimi condimenti, sopratutto durante il periodo natalizio. Provate un ripieno di carciofi e salsiccia, oppure farcitela con castagne o funghi, o se preferite una ricetta più leggera procedete con una classica marinatura a base di succo di arancia. Per un risultato ottimale lasciate insaporire la carne in 300 ml di birra chiara e, dopo circa un’ora, insaporitela con nocciole ed erbe aromatiche come salvia, alloro e rosmarino. Servite la faraona in padella accompagnata da gustose patate novelle al forno e, una volta cotta, conservatela in frigorifero per massimo 3 giorni in un contenitore ermetico o avvolta da pellicola per alimenti.
Preparazione Faraona al forno
- In una ciotola capiente mettete a marinare la faraona nella birra per circa un’ora insieme alla foglia di alloro e al succo del limone. Tritate metà delle nocciole e dividete a metà le rimanenti.
- Tritate finemente la salvia e il rosmarino, schiacciate l’aglio con il palmo della mano e mettete a rosolare in una padella antiaderente, aggiungendo l’olio extravergine d’oliva e metà delle nocciole.
- Togliete la faraona dalla marinata e trasferitela nella padella, facendola cuocere da entrambi i lati a fiamma bassa. Sfumate con qualche cucchiaio di marinatura e lasciate asciugare il fondo prima di aggiungere altra birra. Regolate di sale e pepe.
- Coprite la padella con un coperchio e proseguite la cottura per circa 40 minuti. Unite le nocciole rimaste 5 minuti prima di spegnere il fuoco.
Servite caldo.
Variante Faraona al forno
Sfumate con un bicchiere di vino rosso secco.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Faraona in padella: secondo piatto saporito inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.