Farfalle alla cremasca: primo piatto lombardo
Ingredienti per 4 persone
- Farina 00250 g
- Acqua5 cucchiai
- Amaretti secchi al cacao3
- Burro80 g
- Grana8 cucchiai
- Salvia4 foglie
- SaleQuanto basta
Le farfalle alla cremasca sono un piatto tipico della città di Crema e dei paesi limitrofi. La pasta si realizza con un impasto semplice di farina 00 e acqua o latte. Solitamente le farfalle vengono preparate con l’avanzo di impasto dei tortelli cremaschi: la pasta viene tirata al matterello, poi con una rotella dentellata si formano dei rettangoli di circa 4 cm che andranno poi pizzicati al centro con le dita in modo da formare delle farfalline. La cottura è rapida, come per tutte le paste fresche. Le farfalle vengono infine condite con burro fuso, salvia e amaretti al cacao sbriciolati direttamente nel piatto. Per concludere una generosa spolverizzata di grana padano per insaporire. Le farfalle alla cremasca sono perfette in ogni occasione, portatele in tavola per una cena informale o per un pranzo della domenica. Se non avete molto tempo a disposizione potete realizzare in anticipo la pasta, le farfalle possono essere congelate, ricordate di disporle uniformemente su un vassoio senza sovrapporle, una volta congelate potrete spostarle in un sacchetto per alimenti.
Preparazione Farfalle alla cremasca
Su una spianatoia lavorate la farina con il sale e l’acqua fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Stendete la pasta con il mattarello o con l’apposita macchinetta ad uno spessore di circa 1 mm.
Ricavate strisce larghe circa 4 cm, create dei rettangoli con una rotella dentellata, poi pizzicate la pasta al centro in modo da formare delle piccole farfalle.
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata con un goccio di olio in modo che la pasta non si attacchi in cottura e fatele cuocere per qualche minuto fino a che non torneranno a galla. In una padella fate fondere il butto insieme alle foglie di salvia, poi unite la pasta e fatela saltare.
Servite subito con gli amaretti tritati e abbondante formaggio grattugiato.
Variante Farfalle alla cremasca
Per realizzare la pasta potete sostituire parte dell’acqua con il latte.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Farfalle alla cremasca: primo piatto lombardo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.